|
Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Icilio Guareschi nacque a San Secondo parmense nel 1847. Il suo nome è legato a una serie numerosa di ricerche originali nel campo della chimica organica e tossicologica. Insegnò dapprima nell'Istituto Tecnico di Livorno, poi passò all'Università di Siena e nel 1879 fu chiamato a Torino come direttore dell'Istituto di chimica farmaceutica di quella università, ove restò fino alla morte, nel 1918.
Le ricerche da lui compiute riguardano l'asparagina, l'urea, i derivati della naftalina, le tioaldeidi, le cianetilammine, le ossipiridine e i composti idropiridinici. Lasciò pure importanti lavori di analisi chimica e di tossicologia, sulle ptomaine e sugli alcaloidi. Notevole è il suo metodo generale di sintesi dei composti idropiridinici, noto come reazione di Guareschi. Nel 1904, dopo l'incendio della biblioteca nazionale universitaria di Torino, si occupò anche di restauro di libri danneggiati. Allievo di Selmi, collaborò alla sua Enciclopedia di Chimica. Condusse quasi a termine la Nuova enciclopedia di chimica, a tutt'oggi preziosa miniera di informazioni non solo storiche, e fu autore di una splendida monografia su Avogadro.
Fonti:
- Atti del II Convegno nazionale di Storia e fondamenti della chimica, Roma accademia dei XL, 1988.
- A. Di Meo, Storia della chimica, Venezia 1989.
- C. Maccagni, Chimica e chimici in Italia in "Storia delle scienze", Monza 1989.
A cura di Paolo Alberti.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |
|