|
Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Luigi Groto (o Grotto) fu letterato, tragediografo, commediografo e rimatore. Nacque ad Adria l'8 settembre 1541 e morì a Venezia il 13 dicembre 1585. Appartenne a famiglia nobile e fu cieco dalla nascita, per questo venne chiamato Il Cieco d'Adria. Studiò intensamente guidato dal napoletano Scipione Gesualdo de' Belligni. Precocissimo per cultura ed ingegno, a soli 14 anni pronunciò due fra le sue più note Orazioni, per la regina Bona di Polonia e per l'elezione al dogato di Lorenzo Priuli. Scrisse due tragedie, tre commedie e due drammi pastorali, carmi latini e rime varie, anche amorose, e tradusse in volgare opere antiche, tra le quali il primo libro dell'Iliade. Fu membro, con il titolo di principe, dell'Accademia degli Illustri di Adria e fu frequentatore dell'Accademia degli Addormentati di Rovigo. Nel 1567 dovette subire un processo per eresia a Rovigo e, riconosciuto colpevole di aver letto testi di Erasmo da Rotterdam, Agrippa di Nettesheim, Bernardino Ochino - tutti autori proibiti - nonché di aver professato opinioni antitrinitarie, fu costretto alla pubblica abiura e venne escluso dall'insegnamento.
La prima delle sue tragedie, Dalida, fu pubblicata nel 1572 ma probabilmente scritta molto prima. Pur influenzata dall'Orbecche di Giraldi Cinzio, nella Dalida orrore e trama orripilante vengono condotte all'estremo. Tuttavia all'orrore si affiancano un esotismo romanzesco e un insistente erotismo.
La seconda tragedia, Adriana (pubblicata nel 1578 ma scritta presumibilmente nel 1572) si ispira alla famosa novella di Luigi da Porto Giulietta e Romeo, e ha per soggetto la storia di due infelici amanti, Adriana e Latino, rispettivamente figli del re di Adria, Hadrio, e del re dei latini, Massenzio, ostacolati e divisi nel loro amore a causa della guerra scoppiata tra i due regni.
Queste due opere testimoniano delle innegabili attitudini drammatiche di Groto, che si dimostra in grado di rappresentare gli affetti con maggior verità e naturalezza rispetto alle altre tragedie del tempo.
Le commedie (Emilia, scritta e rappresentata nel 1579, adattamento dell'Edipicus plautino; Il Tesoro - prima rappresentazione nel 1580 - e la Alteria - con ogni probabilità pubblicata per la prima volta nel 1584) sono uno degli esempi più notevoli del teatro comico veneziano di quegli anni.
I drammi pastorali sono Il pentimento amoroso (1576) e Calisto (1583).
Postumi furono pubblicati, oltre a una sacra rappresentazione (Isach, 1586) le Orazioni Volgari (1589) e le Lettere familiari (1606).
Fonti:
- G. Benvenuti, Il cieco d'Adria. Vita e opere di Luigi Groto, Bologna 1984
- F. Bocchi, Luigi Groto, il Cieco d'Adria, il suo tempo la sua vita le sue opere, Adria, 1887
- V. Turri, Luigi Groto, il Cieco d'Adria, Lanciano 1885
Note biografiche a cura di Paolo Alberti, con la collaborazione di Catia Righi.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |
|