Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Tommaso Grossi nacque a Bellano (Como) nel 1790. Si laureò in legge dopo aver abbandonato la carriera ecclesiastica. Trasferitosi a Milano e dedicatosi agli studi letterari, strinse amicizia con il Porta e il Manzoni.
Nel 1815 scrisse Prineide, una satira dialettale che pubblicò anonima per il chiaro messaggio anti-austriaco; l'anno seguente La fuggitiva, anch'essa in versi dialettale, ma poi tradotta in italiano da lui stesso due anni più tardi. Le opere più famose sono i due racconti in versi rispettivamente del 1820 e del 1837, Ildegonda e Ulrico e Lida.
Nel 1838 si sposa e decide di abbandonare la sua carriera di scrittore per dedicarsi a quella di notaio. Gli ultimi scritti appartengono al 1826 e al 1834, il poema I lombardi alla prima crociata, e il romanzo storico Marco Visconti. Tommaso Grossi morì nel 1853, a Milano, all'età di sessantatre anni.
Note biografiche a cura di Michela Pisu.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |