Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Nato
a Venezia nel 1720 da famiglia nobile, ma in dissesto economico,
intraprese in gioventù la carriera delle armi.
Ritornato
a Venezia, cercò di salvare il patrimonio familiare dall'amministrazione
dissennata del fratello Gaspare e della cognata, finché decise
di vivere da solo, dedicandosi agli studi.
Insieme al fratello
Gaspare fondò nel 1747 l'Accademia dei
Granelleschi, che si distinse per una violenta opposizione a Goldoni
e Chiari, sin dalla stampa de La Tartana degl'influssi
per l'anno bisestile 1756.
Gozzi
opponeva al realismo della rappresentazione della società
borghese veneziana di Goldoni, un teatro di fantasia e di immaginazione,
specialmente nelle sue dieci Fiabe teatrali, che aristocraticamente
donava alla compagnia che le rappresentava, per distinguersi da
Goldoni che aveva fatto del teatro la sua professione. I suoi violenti
attacchi furono una delle cause che costrinse Goldoni (1762) al
trasferimento a Parigi.
La sua posizione politica era conservatrice e anti-illuminista,
e anche in teatro difendeva la vecchia forma delle commedie parte
scritte e parte improvvisate, di fronte alla riforma propugnata
dal Goldoni.
Prima della sua morte, avvenuta nel 1806, ebbe notevole fortuna
in Germania e in Russia, e le sue commedie furono anche base per
diverse opere musicali (si pensi alla Turandot di Puccini,
1926).
Note biografiche a cura di Claudio Paganelli
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |