|
Galileo Galilei
"TRATTATO DI FORTIFICAZIONE" |
|
DE' RIMEDI CONTRO ALLE SCALATE
Essendo nostra intenzione remediare, se sarà possibile, a tutte le
offese del nimico, e fare una fortificazione così bene ordinata che di esse non abbia a
temere, sarà necessario non solamente sapere con quali offese il nimico sia per venire ad
assalirci, ma ancora con quali mezzi egli sia per mettere ad effetto tali sue offese.
Ed in quanto appartiene alle scale, chiara cosa è che non si possono
usare molto lunghe, perché o si fiaccano per il peso de i soldati, o, se si vogliono fare
gagliarde, saranno tanto grosse e grevi, che del tutto saranno disastrose per essere
maneggiate. Adunque il fare una altezza di muraglia da venti braccia in su sarà ottimo
rimedio per assicurarsi dalle scalate: e tale rimedio verrà augumentato mediante la
scarpa che si darà alla muraglia dal cordone in giù, e dallo sportare non poco il
cordone in fuori. Perché, volendo il nimico accommodare la scala di maniera che si
accosti con la sua estremità al parapetto, sarà forzato a discostarla molto dal
perpendicolo, e metterla assai inclinata; il che sarà causa, che la scala più facilmente
si fiaccherà: e per arrivare all'altezza della muraglia doverà essere molto lunga; come
nella seguente figura
si vede, nella quale ancor che l'altezza della muraglia non sia più di
venti braccia, la lunghezza della scala AB sarà più di ventitré.
Ècci un altro ottimo rimedio a tale offesa: il quale è il fare il
letto della fossa non a livello, secondo la linea DB, ma a schiso e pendente,
secondo la linea DE; perché sullo sdrucciolo di tale linea non si potendo fermare
la scala, sarà forza che l'arrivi dal punto A all'E, e che, per
conseguenza, sia tanto lunga che non si possa maneggiare. E la medesima pendenza DE
farà che, quando il nemico volesse pur venir con ordigni e machine da gettar scale alla
muraglia, non si potrà accostare, e sarà vana ogni sua fatica. E finalmente lo aver
cannoniere che striscino la cortina e fronti delli baluardi, potrà proibire l'accostare
le scale e fermarle appreso la muraglia, con qualunche mezzo il nimico ciò far volesse.
|