Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Poco si sa della vita di Folgore da San Gimignano, il cui nome compare in un ristretto numero di documenti degli archivi di Siena e di San Gimignano. Sono incerte anche la data della nascita, che si ritiene avvenuta qualche anno prima del 1280, e della morte, databile fra il 1317 e il 1332, anno in cui un documento parla dei suoi eredi.
Il poeta si chiamava in realtà Giacomo di Michele, ma si guadagnò ben presto il soprannome di Folgore (fulgore, splendore), con cui è sempre indicato, e con il quale egli stesso si designa, nel commiato dei "sonetti dei mesi". È da credersi che la qualità che gli valse questo soprannome fosse proprio il suo talento poetico.
Della sua opera ci è giunta poco più di una trentina di sonetti, tradizionalmente raggruppati in tre collane: "sonetti dei mesi", "sonetti della settimana" e "sonetti per l'armamento di un cavaliere". A questi si aggiungono alcuni altri sonetti sparsi, di carattere politico o moraleggiante, non sempre di sicura attribuzione.
Note biografiche a cura di Raffaele Frattarolo (fratta@inrete.it).
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |