Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Lo scrittore Dino Compagni nacque a Firenze nel 1255 da una famiglia popolana, ma riuscì ugualmente a farsi spazio nella vita politica della città, dove fu eletto per ben sei volte Console dell'Arte della Seta, dal 1282 al 1299.
Priore nel 1289 e poi nel 1301, collaborò alla riforma popolare insieme a Giano della Bella e fu gonfaloniere di giustizia nel 1293.
Riuscito a scampare all'esilio che sicuramente l'avrebbe colpito dopo la disfatta del Comune ad opera dei neri e di Carlo di Valois, si ritirò in completa solitudine fino alla sua morte, avvenuta nel 1324.
Autore di versi in stile provenzaleggiante, Dino Compagni è legato in primo luogo all'opera Cronica delle cose occorrenti né tempi suoi, composta dal 1310 al 1312, in cui lo scrittore narrò gli eventi che caratterizzarono Firenze dal 1280 in poi, ai quali aveva partecipato in prima persona. E' proprio questa partecipazione, soprattutto emotiva, a conferire allo scritto la forza e l'incisività ad esso caratteristiche.
Note biografiche a cura di Maria Agostinelli.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |