|
Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Non si hanno molte notizie sulla vita di Cielo d'Alcamo (secolo
XIII); secondo una nota dell'umanista Angelo Colucci, il suo nome
è quello dell'autore del contrasto Rosa fresca aulentissima
riportato nel Canzoniere Vaticano. Cielo sarebbe il diminutivo
di Michele (Celi) mentre Alcamo, che è una cittadina siciliana,
indicherebbe la provenienza del poeta. Dante cita un verso del contrasto
nel De vulgari eloquientia, come esempio di siciliano Ğmediocreğ,
ma non fa il nome dell'autore. Il contrasto fu probabilmente composto
a Messina tra il 1231 e il 1250, nel periodo generalmente attribuito
alla scuola siciliana.
Note biografiche a cura di Daniela Gangale.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |
|