|
Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Giacomo Luigi Ciamiciàn nacque a Trieste il 25 agosto 1857. Dopo aver studiato dapprima a Trieste e successivamente a Vienna sotto la guida del Weidel, si laureò in chimica a Giessen con una tesi sulle affinità chimiche e conseguendo il dottorato in scienze naturali. Ostile all'Austria, si trasferì a Roma ed entrò nel gruppo di Cannizzaro, del quale fu assistente, e dove si occupò di spettroscopia e di composti organici azotati. Fu quindi professore all'università di Padova nel 1887 e dopo due anni si trasferì a Bologna dove insegnò fino alla morte, avvenuta il 2 gennaio 1922.
Il suo patriottismo e irridentismo (fu tra l'altro entusiasticamente interventista nella prima guerra mondiale) lo indussero a rifiutare la cattedra all'Università di Vienna, una delle mete più ambite a livello europeo in quegli anni.
Ciamician diede notevoli contributi allo studio della chimica organica e della biochimica. Le sue ricerche più importanti vertono sulla chimica del pirrolo (Il pirrolo e i suoi derivati, 1888) con le quali aprì la strada agli studi su emoglobina e clorofilla. Per questo lavoro fu premiato dall'accademia dei Lincei e nel 1910 fu nominato senatore. Spostò poi la sua attenzione verso l'azione chimica della luce sulla reattività delle sostanze (in collaborazione con P. Silber). In quest'ultimo settore di ricerca l'università di Bologna fu da quel momento all'avanguardia e vanta oggi secolare tradizione tenuta sempre vitale da Stoddart e poi ancora negli anni '80 e '90 da Balzani e Scandola.
Ciamiciàn compì pure ricerche apprezzate sui fenoli polivalenti, sui fenoli a catene laterali non sature, sulle sostanze odorose del sedano e sugli alcaloidi del melograno. Negli ultimi anni fu attratto dal problema del comportamento degli alcaloidi nelle piante, allo scopo di stabilirne la vera origine e funzione. Tra le numerose opere si ricordano: I problemi chimici del nuovo secolo (1905), Cooperazione nelle scienze (1911), Fotochimica nell'avvenire (1912).
Fonti:
- Luigi Cerruti, Bella e potente. La chimica del Novecento fra scienza e società, Editori Riuniti, Roma 2003.
- Ciro Ravenna, L'opera di Giacomo Ciamician, In «Biochimica e terapia sperimentale», anno XI (1924) N. 5.
Note biografiche a cura di Paolo Alberti.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |
|