Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Baldassarre Castiglione nacque a Casatico nel 1478 da una nobile famiglia, imparentata con i Gonzaga.
Come per numerosi intellettuali di piccola e media nobiltà dell'epoca, la sua vicenda biografica fu scandita da numerosi viaggi e missioni diplomatiche al servizio di alcune tra le maggiori famiglie dell'Italia centro-settentrionale. Compiuta la sua prima formazione a Milano, fu al servizio alternativamente dei Gonzaga, signori di Mantova, dei Montefeltro signori di Urbino e dei Della Rovere, partecipando, con incarichi diplomatici diversi, alle complicate vicende che coinvolsero lo Stato Pontificio e gli stati dell'Italia settentrionale a cavallo tra XV° e XVI° secolo.
Nel 1521 Castiglione abbracciò la vita ecclesiastica e nel 1524 fu nominato da Leone X nunzio apostolico a Madrid. I rapporti tra Spagna e Chiesa purtroppo precipitarono rapidamente, giungendo ad una esplicita contrapposizione tra Papa e Imperatore, che ebbe come devastante esito il Sacco di Roma del 1527; Castiglione fu accusato di avere pesanti responsabilità nella condotta diplomatica tra Spagna e Chiesa e rimase in Spagna fino alla morte.
Negli ultimi anni di vita si dedicò principalmente a completare e rivedere la sua maggiore opera, Il Cortegiano. Il dialogo in quattro libri, cominciato nel 1513-14, era diffuso e conosciuto prima ancora che fosse dato alle stampe: la prima edizione risale al 1528, ad opera di Aldo Manuzio e Andrea Asolo, stampatori a Venezia. L'opera ebbe un'immediata e fortunatissima diffusione in tutta Europa: il Cortegiano infatti, non è un semplice manuale di comportamento ad uso delle corti quanto piuttosto una stilizzazione della società cortigiana ideale a cui l'aristocrazia rinascimentale tendeva ma che di rado poteva realizzarsi nella tempesta delle vicende storico-politico che si susseguirono rapidamente per tutto il Rinascimento.
Castiglione morì a Toledo nel 1529.
Note biografiche a cura di Daniela Gangale.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |