Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Non si conosce con esattezza la data di nascita di Leonardo Bruni (Arezzo, 1370 ca).
Effigie di Leonardo Bruni,
miniatura, Plut.42.76, c.1r,
Biblioteca Medicea Laurenziana,
Firenze
La sua famiglia era originaria di Arezzo ma si trasferì a Firenze quando Leonardo era molto giovane, probabilmente per le disavventure politiche del padre Francesco.
A Firenze, Leonardo intraprese studi di retorica e diritto; divenne in breve un raffinatissimo umanista e strinse amicizia con Niccolò Niccoli, Poggio Bracciolini e Palla Strozzi, suoi coetanei, frequentando anche maestri come Coluccio Salutati e Emanuele Crisolora.
Dal 1405 intraprese la carriera politica a Roma, al servizio di innocenzo VII. Nel 1411 partecipò al Concilio di Costanza al seguito dell'antipapa Giovanni XXIII° e dal 1415 si stabilì definitivamente a Firenze, ricoprendo la carica di Cancelliere della Repubblica dal 1427 alla morte.
Personalità di grande cultura, Bruni fu uno dei più insigni scrittori in latino del suo tempo e si impegnò in pregevoli traduzioni dal greco (Platone e Aristotele). Tra le sue numerose opere spicca la Historiae florentini populi in 12 libri, in cui il metodo storiografico adottato si basa sul confronto dei documenti, allontanando ogni interpretazione provvidenzialistica della storia. In volgare scrisse una Vita di Dante e una Vita di Petrarca (entrambi 1434), alcune rime e novelle.
Morì a Firenze nel 1444; la commemorazione funebre fu affidata a Giannozzo Manetti e il corpo fu sepolto in Santa Croce.
Note biografiche a cura di Daniela Gangale.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |