Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Jean-Baptiste Bouvier nacque a St. Charles-la-Forêt nel 1783 da umile famiglia. Dopo essersi dedicato nel tempo libero allo studio dei classici, sotto la direzione del suo parroco, entrò nel seminario di Angers. Ordinato sacerdote nel 1808 venne nominato professore di teologia presso il collegio di Château Gonthier e poi trasferito al seminario di Le Mans dove insegnò filosofia e teologia morale. Diventò vescovo di Le Mans nel 1834.
La sua opera più nota sono le "Institutiones Theologicæ", che furono usate quasi in tutti i seminari di Francia ed anche negli Stati Uniti e Canada e che gli valsero un posto importante fra i teologi del diciannovesimo secolo. Inizialmente pubblicate sotto forma di tredici trattati separati fra il 1818 ad il 1833, le "Institutiones" vennero in seguito raccolte in sei volumi pubblcati in questa forma fino al 1852.
L'opera fu criticata da molti teologi contemporanei, che vi videro ispirazioni cartesiane e gallicane, per questo motivo fu emendata da una commissione nominata da Pio IX che ne rimosse i passi discutibili (ottava edizione del 1853). Dopo la morte di Bouvier, ulterirmente rimaneggiata dai colleghi di Le Mans, l'opera divenne un manuale di riferimento adottato da molti seminari.
Nonostante le polemiche sollevate dalle "Institutiones", Bouvier non venne emarginato, anzi fu chiamato in Roma dallo stesso Pio IX per partecipare alla definizione del dogma dell'Immacolata Concezione. Giunto in questa città, ivi morì nell'anno 1854.
Note biografiche a cura di Massimiliano Zattera.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |