|
Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Roberto Bonola nacque il 14 novembre 1874 a Bologna, da famiglia priva di mezzi finanziari; per questo compì i suoi studi da autodidatta e entrò a 20 anni all'Università di Bologna, e qui si laureò, nel 1898, sotto la direzione di Federigo Enriques, che dal 1896 insegnava Geometria descrittiva e proiettiva. È da sottolineare che la guida di Enriques influenzò notevolmente interessi e attitudini del giovane Bonola.
Insegnò in varie scuole medie: a Petralia Sottana, piccolo comune in provincia di Palermo sulla catena delle Madonie, e a Pavia; qui ebbe poi un incarico all'Università, dapprima come assistente di Calcolo infinitesimale e successivamente (dal 1908) come libero docente di Geometria proiettiva, disciplina in cui inizialmente era stato assistente a Bologna dell’Enriques. Alla vigilia della prematura morte, dopo lunga e dolorosa malattia, fu dichiarato vincitore di concorso alla nomina di professore di Matematica alla Scuola superiore di Magistero di Roma. Malato tornò a Bologna ove morì il 16 maggio 1911.
Fu autore di numerosi contributi sui sistemi lineari di omografie nello spazio e sulla geometria non euclidea. La sua opera principale è appunto una bibliografia della geometria non euclidea e un'esposizione storica della medesima (Zanichelli, Bologna, 1906) che fu tradotta in varie lingue ed è ancora oggi testo fondamentale per lo studio di questa materia.
Bibliografia:
- Sulla Teoria delle parallele e sulle geometrie non euclidee, Bologna, Tip. Zanichelli, 1900.
- Bibliografia sui fondamenti della geometria in relazione alla geometria non-euclidea, Genova, tip. R. Istituto Sordomuti.
- Proprietà metriche delle quadriche in geomeria non-euclidea, Milano, Tip. Bernardoni di C. Rebeschini e C., 1903.
- Sulle proprietà del quadrilatero trirettangolo nella metrica di Lobacefski-Bolyai, Milano, Tip. Rebeschini di Turati e C., 1904.
- I teoremi del padre Gerolamo Saccheri sulla somma degli angoli di un triangolo e le ricerche di M. Dehn, Milano, Tip. Rebeschini di Turati e C., 1905.
- Intorno ad una proprietà del parallelogramma, Bologna, 1905.
- Il modello di Beltrami di superficie a curvatura costante negativa, Genova, 1906.
- La trigonometria assoluta secondo Giovanni Bolyai, Milano, Tip. Rebeschini di Turati e C., 1906.
- La geometria non-euclidea: esposizione storico-critica del suo sviluppo, Bologna: Zanichelli, 1906 (ristampa anastatica in Zanichelli reprints 1975).
- Ricerche sui sistemi lineari di omografie nello spazio, Milano, Tip. Rebeschini di Turati e C., 1908.
- Osservazioni sopra una nota di G. Battaglini relativa alla composizione di forze concorrenti, 1909.
Fonti:
- G. F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello stato unitario, Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino. Classe di Scienze fisiche matematiche e naturali, serie IV, tomo I, 1962.
- Evadro Agazzi e Dario Palladino,Le geometrie non euclidee e i fondamenti della geometria, Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, Milano, 1978.
- Emilio Veneroni,Roberto Bonola: (cenni biografici), Tip. R. Giusti Livorno, 1911.
A cura di Paolo Alberti.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |
|