|
|
|
|
|
Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Matteo Bandello nacque da famiglia aristocratica a Castelnuovo Scrivia, allora nel Ducato di Milano, nel 1485; giovanissimo, entrò nell'ordine dei domenicani; durante il noviziato viaggiò molto ed ebbe modo di conoscere numerosi personaggi illustri dell'epoca.
Pur avendo pronunciato i voti, condusse vita mondana e cortigiana; fu al servizio degli Sforza, di Francesco Gonzaga e Isabelle d'Este, dei Farnese, di Giovanni dalle Bande Nere e di Cesare Fregoso, la cui vedova seguì in Francia; qui resse il vescovado di Agen dal 1550 sino alla morte, avvenuta molto probabilmente nel 1561.
Oltre ai Quattro libri delle novelle scrisse i Canti XI delle lodi della signora Lucrezia Gonzaga, Le tre Parche e Alcuni fragmenti de le rime.
Note biografiche a cura di Giuseppe D'Emilio.
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli e-book (istruzioni e licenze)
titolo: |
|
Novelle |
e-text del: |
14 settembre 2002 |
leggi subito: |
|
download: |
|
note: |
La raccolta, divisa in quattro parti, contiene 214 novelle; le prime tre parti furono pubblicate a Lucca nel 1554, la quarta, postuma, vide la luce nel 1573 a Lione.
Le novelle, presto tradotte in francese e diffuse in Inghilterra, ebbero fortuna europea e fornirono ispirazione ad autori come Shakespeare (si pensi a Romeo e Giulietta), Shelley, Stendhal, Cervantes, Byron.
Indipendentemente dal valore letterario, sono un ritratto straordinario del Cinquecento, per l'abbondanza di notizie sulla vita di personaggi illustri, di descrizioni di luoghi e, in generale, di informazioni sull'Italia dell'epoca (un esempio per tutti: la realizzazione del Cenacolo vinciano a Milano).
Per molti aspetti le Novelle si distaccano dalla tradizione boccaccesca: mancano cornice e criteri di raggruppamento tematico; lo stile è volutamente dimesso e quotidiano, spesso più "descrittivo" che "letterario".
Bibliografia
- AA. VV., Moduli di letteratura italiana ed europea, Signorelli, 1999;
- AA. VV., Dizionario dei capolavori, UTET, 1987;
- G. Ferroni, Profilo storico della letteratura italiana, Einaudi, 1992;
- Segre-Martignoni, Testi nella storia, B. Mondadori, 1992.
Si ringraziano Giuseppe Bonghi e la Biblioteca dei Classici Italiani (http://www.classicitaliani.it/) per la collaborazione.
Sinossi a cura di Giuseppe D'Emilio.
|
Richiedi i gadget (CD, DVD...) di Liber Liber. Contengono tutti i capolavori che vedi in questa pagina e centinaia di altri!
Tu potrai usufruirne più comodamente, e i progetti di Liber Liber avranno più risorse per continuare a crescere. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Edizioni in carta - Webster (i dettagli di questa iniziativa)
Per consultare l'elenco dei titoli di questo autore disponibili nella libreria on-line Webster, fai click sul bottone "Cerca" qui in basso:
Ogni eventuale acquisto su Webster contribuirà alla crescita della biblioteca gratuita del progetto Manuzio. |
|
|
|
|
|