|
|
|
|
|
Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Ruggero Leoncavallo (Napoli, 23 aprile 1857 - Montecatini Terme, 9 agosto 1919).
Ruggero Leoncavallo studiò al Conservatorio di San Pietro a Majella nella sua città natale. Dopo alcuni tentativi operistici giovanili non particolarmente fortunati, sulla scia del grande successo riportato nel 1890 da Cavalleria rusticana di Mascagni, compose un' opera verista di altissimo livello drammaturgico e musicale: Pagliacci.
Rappresentata per la prima volta nel 1892 al Teatro Dal Verme di Milano, sotto la direzione di Arturo Toscanini, l'opera riscosse un successo immediato ed è, forse, l'unica creazione di Leoncavallo che non sia mai uscita dal grande repertorio lirico. La sua aria più celebre, Vesti la giubba, venne registrata da Enrico Caruso, e fu il primo disco al mondo a toccare il milione di copie di vendita.
L'anno successivo (1893 a Milano venne rappresentata la sua opera I Medici, ma né questa creazione, né la successiva, Chatterton rappresentata a Roma nel 1896), ottennero il successo sperato. Anche la La Bohème, rappresentata per la prima volta al Teatro La Fenice di Venezia nel 1897, dopo un buon avvio iniziale, fu messa in ombra dalla crescente notorietà dell'opera omonima di Puccini, con cui condivide il titolo ed il soggetto, basato sul romanzo Scènes de la vie de Bohème di Henri Murger. Successivamente Leoncavallo compose Zazà (1900) ricordata solo per due arie rimaste in repertorio.
Il compositore morì a Montecatini nel 1919.
Note biografiche tratte (e riassunte) da WikiPedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Ruggero_Leoncavallo
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I file audio (istruzioni e licenze)
opera: |
|
pagliacci (I) [Orchestra della RAI di Milano] |
album: |
n. d. |
anno: |
1951 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Opera |
artisti: |
- Bergonzi, Carlo (ruolo: Tenore, Canio)
- Coro della RAI di Milano (ruolo: Coro)
- Di Tommaso, Salvatore (ruolo: Tenore, Peppe)
- Gavazzi, Carla (ruolo: Soprano, Nedda)
- Leoncavallo, Ruggero (ruolo: Autore del libretto)
- Leoncavallo, Ruggero (ruolo: Compositore)
- Orchestra della RAI di Milano (ruolo: Orchestra)
- Rossi, Marcello (ruolo: Baritono, Silvio)
- Simonetto, Alfredo (ruolo: Direttore)
- Tagliabue, Carlo (ruolo: Baritono, Tonio)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
27 aprile 2007 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
|
opera: |
|
pagliacci (I) [RCA Victor Orchestra] |
album: |
RCA |
anno: |
1953 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Opera |
artisti: |
- Björling, Jussi (ruolo: Tenore, Canio)
- Cellini, Renato (ruolo: Direttore)
- Columbia Boy Choir (ruolo: Coro)
- De Los Angeles, Victoria (ruolo: Soprano, Nedda)
- Franke, Paul (ruolo: Tenore, Beppe)
- Leoncavallo, Ruggero (ruolo: Autore del libretto)
- Leoncavallo, Ruggero (ruolo: Compositore)
- Merrill, Robert (ruolo: Baritono, Silvio)
- RCA Victor Orchestra (ruolo: Orchestra)
- Robert Shaw Chorale (ruolo: Coro)
- Warren, Leonard (ruolo: Baritono, Tonio)
|
brani: |
- Si Può? Si può (formato MP3)
- Eh!... Son qua! Son qua! (formato MP3)
- Uh grande spettacolo a ventitre ore (formato MP3)
- Un tal gioco, credetemi (formato MP3)
- Don, Din, Don, Din... (formato MP3)
- Qual fiamma avea nel guardo... (formato MP3)
- Sei là! Credea che te ne fossi andato (formato MP3)
- So ben che difforme contorto son io (formato MP3)
- Nedda!... Silvio! A quest'ora che imprudenza! (formato MP3)
- E fra ques'ansie in eterno vivrai (formato MP3)
- Non mi tentar! (formato MP3)
- E allor perche, di', tu m'hai stregato (formato MP3)
- Cammina adagio e li sorprenderai (formato MP3)
- Recitar! Mentre preso dal delirio (formato MP3)
- Vesti la giubba (formato MP3)
- Intermezzo (formato MP3)
- Ohè! Ohè! Presto (formato MP3)
- Pagliaccio, mio marito (formato MP3)
- Ah! Colombina, il tenero (formato MP3)
- Di fare il segno convenuto appressa (formato MP3)
- Arlecchin!... Colombina! (formato MP3)
- Corragio! Un uomo era con te (formato MP3)
- No, Pagliaccio non son (formato MP3)
- Suvvia, così terribile (formato MP3)
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
27 aprile 2007 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
|
Richiedi i gadget (CD, DVD...) di Liber Liber. Contengono tutti i capolavori che vedi in questa pagina e centinaia di altri!
Tu potrai usufruirne più comodamente, e i progetti di Liber Liber avranno più risorse per continuare a crescere. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca su Webster (i dettagli di questa iniziativa)
Per consultare l'elenco dei titoli di questo autore disponibili nella libreria on-line Webster, fai click sul bottone "Cerca" qui in basso:
Ogni eventuale acquisto su Webster contribuirà alla crescita della biblioteca gratuita del progetto Manuzio. |
|
|
|
|
|