|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I file audio (istruzioni e licenze)
titolo: |
|
Bertoldo e Bertoldino (col Cacasenno di Adriano Banchieri) |
anno: |
2009 |
tipo registrazione: |
In studio, digitale |
etichetta: |
Liber Liber |
genere: |
Libro parlato |
artisti: |
- Balduzzi, Serafino (ruolo: voce)
- Banchieri, Adriano (ruolo: autore del testo)
- Cecchini, Silvia (ruolo: voce)
- Coletti, Luca (ruolo: voce)
- Croce, Giulio Cesare (ruolo: autore del testo)
- Fasol, Riccardo (ruolo: voce)
- Genesio, Ivan (ruolo: voce, e musicista)
- Maschio, Enrica (ruolo: voce)
- Pieri, Daniela (ruolo: voce)
- Sposato, Ezio (ruolo: voce)
- Volpi, Vittorio (ruolo: voce)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione Libro parlato: |
data: |
|
08 gennaio 2009 |
a cura di: |
Silvia Cecchini, silviacecchini@yahoo.it
con la partecipazione di:
Serafino Balduzzi
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Luca Coletti
Riccardo Fasol
Ivan Genesio
Enrica Maschio
Daniela Pieri
Ezio Sposato
Vittorio Volpi
|
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
Tratto da "Bertoldo e Bertoldino (col Cacasenno di Adriano Banchieri)", di Giulio Cesare Croce, Rizzoli Editore, Milano 1973;
Il libro contiene:
- Le sottilissime astuzie di Bertoldo, di Giulio Cesare Croce (1550-1609)
- È il libero rifacimento da parte del bolognese G. C. Croce, fabbro e poeta, della novella popolare "Dialogo di Salomone e Marcolfo", nota sin dall'anno mille e sempre osteggiata dal potere costituito. È la metafora dell'astuto plebeo che prende in giro lo sciocco potente. Qui G. C. Croce ammorbidisce i toni, e Bertoldo conserva una bonomia ed un rispetto di Re Alboino, pur nella ferocia dei suoi scherzi, che salvano questa novella dal rogo a cui era destinato il "Dialogo".
- Le piacevoli e ridicolose semplicità di Bertoldino, di Giulio Cesare Croce (1550-1609)
- Dopo il successo di Bertoldo, ecco il seguito. Bertoldo è morto, e qui è presente il figlio, Bertoldino, ma la vicenda si rovescia: si ride non più dell'astuzia del plebeo, ma della sua sciocchezza, che lo confina al ruolo di involontario buffone di corte.
- Cacasenno, di Adriano Banchieri (Camillo Scaligeri della Fratta, 1573-1634)
- Sulla falsariga del "Bertoldino", il musicista Banchieri scrive un ulteriore seguito delle novelle del Croce, che poi sarà sempre unito alle prime due nelle varie edizioni. Cacasenno è il figlio (ancora più sciocco) di Bertoldino.
Musiche:
Le musiche di sottofondo sono di Giulio Caccini e Bartolomeo Tromboncini, eseguite e arrangiate da Ivan Genesio, http://www.ivangenesio.org/.
Progetto Manuzio:
In biblioteca è disponibile il testo. Vedere: Biblioteca > Croce, Giulio Cesare.
|
Richiedi i gadget (CD, DVD...) di Liber Liber. Contengono tutti i capolavori che vedi in questa pagina e centinaia di altri!
Tu potrai usufruirne più comodamente, e i progetti di Liber Liber avranno più risorse per continuare a crescere. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca su Webster (i dettagli di questa iniziativa)
Per consultare l'elenco dei titoli di questo autore disponibili nella libreria on-line Webster, fai click sul bottone "Cerca" qui in basso:
Ogni eventuale acquisto su Webster contribuirà alla crescita della biblioteca gratuita del progetto Manuzio. |
|
|
|
|
|