|
|
|
|
|
Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Johannes Brahms (Amburgo, 7 maggio 1833 - Vienna, 3 aprile 1897).
Brahms nacque in una famiglia modesta, secondo di tre figli. Suo padre era musicista popolare e suonava diversi strumenti: flauto, corno, violino, contrabbasso, e fu lui a dare al giovane Johannes le prime lezioni di musica. La madre era sarta. Profondamente amata da Brahms, il padre se ne separò nel 1865, ma il musicista (che non si sposò mai) rimase profondamente legato alla famiglia, tanto da supportare anche la seconda moglie del padre, in vecchiaia. Famiglia che peraltro, riconoscendone le doti, gli consentì un'educazione di qualità nonostante la propria modestia.
Il ragazzo rivelò un talento musicale naturale, precoce e attirato da tutti gli strumenti; cominciò a studiare pianoforte a 7 anni e pareva destinato alla carriera concertistica, ma prendeva anche lezioni di corno e di violoncello. Il suo primo concerto pubblico è attestato nel 1843, a 10 anni, e fin dai 13 anni il futuro compositore contribuiva al bilancio familiare suonando (come suo padre) nei locali di Amburgo e, più avanti, dando lezioni di piano.
A vent'anni, nel 1853, Brahms fece alcuni dei grandi incontri della sua vita: prima il grande violinista Joseph Joachim, con il quale iniziò una lunga e proficua collaborazione. E fu Joachim che lo presentò a Franz Liszt (e Brahms si addormentò, durante l'esecuzione del maestro...), ma soprattutto lo introdusse in casa Schumann: il rapporto con i due sarà fondamentale nella vita di Brahms. Schumann lo considerò immediatamente e senza riserve un genio, e lo indicò sulla sua Neue Zeitschrift für Musik come il musicista del futuro; Brahms per parte sua considerò Schumann il suo unico e vero maestro, restandogli vicino con devozione fino alla morte. Il legame con Clara Wieck Schumann durò fino alla di lei morte: Brahms le sopravvisse per meno di un anno.
L'attività concertistica di Brahms continuò fino agli anni '70, spesso insieme a Joachim, parallelamente alla composizione e alla direzione. Già dal 1853, anno della tournée con Reményi durante la quale aveva incontrato Joachim a Gottinga, Brahms cominciò quella vita un po' raminga a cui lo costringeva il suo lavoro e che in fondo, nonostante fosse uomo molto legato alle proprie abitudini e al proprio modo di vivere, non doveva dispiacergli. La sua passione erano però i soggiorni che gli consentivano lunghe passeggiate in mezzo alla natura, che erano l'occasione per continuare ad elaborare.
Quando Clara si stabilì a Berlino, nel 1857 Brahms tornò ad Amburgo, dove creò e diresse per tre anni un coro femminile. Questa attività con il coro, che continuò alla corte di Detmold e poi alla Singakademie di Vienna, aveva certamente motivazioni economiche, ma fu anche importante per l'attività di compositore di Brahms, che non scrisse mai musica per opere, ma alla scrittura per voce diede grandissima attenzione. Brahms lasciò una battuta divertente e significativa, che lega la sua storia di scapolo a quella di mancato compositore d'opera: «Scrivere un'opera sarebbe per me altrettanto difficile che sposarmi. Ma, probabilmente, dopo la prima esperienza ne farei una seconda.» Nel 1862 soggiornò a Vienna, che dall'anno successivo divenne il suo luogo di residenza principale. A Vienna fu assai apprezzato, stabilì relazioni e vi si stabilì definitivamente dal 1878. Fu lì che avvenne il suo unico incontro con Wagner e soprattutto, nel 1870, fu lì che trovò Hans von Bülow, il grande direttore che divenne suo amico ed uno dei suoi principali estimatori.
Bisognoso di perfezione, Brahms fu assai lento nello scrivere, e soprattutto nel pubblicare ed eseguire le proprie opere, quelle, almeno, che considerava "importanti". La sua Prima sinfonia (quella che Von Bülow definì "la Decima di Beethoven") ebbe la prima esecuzione solo nel 1876, a Bayreuth: il maestro aveva già 43 anni e viveva di musica praticamente da sempre. Negli ultimi 20 anni di vita Brahms poté infine dedicarsi soprattutto alla composizione. Sono gli anni dei principali lavori per orchestra - le altre 3 sinfonie, il Concerto per violino, del Concerto n. 2 per pianoforte, fino ai magistrali capolavori cameristici dell'ultimo periodo.
Morì a Vienna di un cancro, come suo padre, pochi mesi dopo la morte della sua amica di una vita, Clara Schumann, il 3 aprile 1897, e fu sepolto nel cimitero di Vienna, nel "quartiere" dei musicisti.
Note biografiche tratte (e riassunte) da WikiPedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Johannes_Brahms
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I file audio (istruzioni e licenze)
opera: |
|
Concerto per pianoforte e orchestra No.1 in Re minore, Op.15 |
album: |
n. d. |
anno: |
1953 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Classica |
artisti: |
- André, Franz (ruolo: Direttore)
- Belgian National Orchestra (ruolo: Orchestra)
- Brahms, Johannes (ruolo: Compositore)
- Fleisher, Leon (ruolo: Pianoforte)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
27 aprile 2007 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
|
opera: |
|
deutsches Requiem (Ein). Op. 45 per soli, coro e orchestra |
album: |
Concerto. Brahms (CON-38) |
anno: |
1954 |
tipo registrazione: |
Dal vivo, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Classica |
artisti: |
- Brahms, Johannes (ruolo: Compositore)
- London George (ruolo: Baritono)
- New York Philharmonic Orchestra (ruolo: Orchestra)
- Seefried, Irmgard (ruolo: Soprano)
- Walter, Bruno (ruolo: Direttore)
- Westminster Chorus (ruolo: Coro)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
6 ottobre 2008 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
Registrazione dal vivo, Carnegie Hall, New York, 1954 |
opera: |
|
Doppio concerto per violino, violoncello e orchestra in La minore, Op. 102 |
album: |
Concerto. Brahms (CON-05) |
anno: |
1952 |
tipo registrazione: |
Dal vivo, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Classica |
artisti: |
- Boskowsky, Willy (ruolo: Violinista)
- Brabec, Emanuel (ruolo: Violoncellista)
- Brahms, Johannes (ruolo: Compositore)
- Furtwängler, Wilhelm (ruolo: Direttore)
- Orchestra dei Wiener Philharmoniker (ruolo: Orchestra)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
24 ottobre 2008 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
Registrazione dal vivo, Vienna, 27 gennaio 1952 |
opera: |
|
Liebeslieder-Walzer per quartetto vocale con accompagnamento di pianoforte a quattro mani, Op. 52 |
album: |
n. d. |
anno: |
1937 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Musica da camera |
artisti: |
- Boulanger, Nadia (ruolo: Pianoforte)
- Brahms, Johannes (ruolo: Compositore)
- Conrad, Doda (ruolo: Basso)
- Cuenod, Hugues (ruolo: Tenore)
- De Polignac, Marie-Blanche (ruolo Soprano)
- Kedroff, Irene (ruolo: Contralto)
- Lipatti, Dinu (ruolo: Pianoforte)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
11 maggio 2007 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
Registrazione del 1937. |
opera: |
|
Liebeslieder-Walzer per quartetto vocale con accompagnamento di pianoforte a quattro mani, Op. 52 |
album: |
n. d. |
anno: |
1947 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Musica da camera |
artisti: |
- Brahms, Johannes (ruolo: Compositore)
- Hongen, Elisabeth (ruolo: Contralto)
- Hotter, Hans (ruolo: Basso)
- Meyer-Welfing, Hugo (ruolo: Tenore)
- Nordberg, Hermann von (ruolo: Pianoforte)
- Seefried, Irmgard (ruolo: Soprano)
- Wuhrer, Friedrich (ruolo: Pianoforte)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
11 maggio 2007 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
Registrazione del 1947. |
opera: |
|
Ouverture Accademica in Do minore op. 80 |
album: |
Concerto. Brahms (CON-14) |
anno: |
1958 |
tipo registrazione: |
Dal vivo, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Classica |
artisti: |
- Brahms, Johannes (ruolo: Compositore)
- Mitropoulos, Dimitri (ruolo: Direttore)
- New York Philharmonic Orchestra (ruolo: Orchestra)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
9 gennaio 2009 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
Registrazione dal vivo, Carnegie Hall, New York, 2 settembre 1958 |
opera: |
|
Ouverture tragica op. 81 |
album: |
Salisburgo (FS96CD 12-2) |
anno: |
1955 |
tipo registrazione: |
Dal vivo, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Classica |
artisti: |
- Brahms, Johannes (ruolo: Compositore)
- Knappertsbusch, Hans (ruolo: Direttore)
- Orchestra dei Wiener Philharmoniker (ruolo: Orchestra)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
20 novembre 2008 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
Registrazione dal vivo, Salisburgo, Salzburger Festspielhaus, 26 luglio 1955 |
opera: |
|
Schicksalslied, Op.54 |
album: |
n. d. |
anno: |
1949 |
tipo registrazione: |
In studio, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Classica |
artisti: |
- Brahms, Johannes (ruolo: Compositore)
- Monteux Pierre (ruolo: Direttore)
- Stanford University Choir (ruolo: Coro)
- San Francisco Symphony Orchestra (ruolo: Orchestra)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
4 maggio 2007 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Stefano D'Urso |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
Titolo in italiano, "Canto del destino". |
opera: |
|
Sinfonia n° 3 in Fa maggiore op. 90 |
album: |
Salisburgo (FS96CD 12-2) |
anno: |
1955 |
tipo registrazione: |
Dal vivo, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Classica |
artisti: |
- Brahms, Johannes (ruolo: Compositore)
- Knappertsbusch, Hans (ruolo: Direttore)
- Orchestra dei Wiener Philharmoniker (ruolo: Orchestra)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
24 novembre 2008 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
Registrazione dal vivo, Salisburgo, Salzburger Festspielhaus, 26 luglio 1955 |
opera: |
|
Sinfonia n° 3 in Fa maggiore op. 90 |
album: |
Concerto. Brahms (CON-25) |
anno: |
1958 |
tipo registrazione: |
Dal vivo, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Classica |
artisti: |
- Brahms, Johannes (ruolo: Compositore)
- Mitropoulos, Dimitri (ruolo: Direttore)
- New York Philharmonic Orchestra (ruolo: Orchestra)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
19 gennaio 2009 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi
|
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
Luogo e data di composizione: Wiesbaden, estate 1883
Prima esecuzione: 2 dicembre 1883 (Orchestra Filarmonica di Vienna, dir. Hans Richter)
Registrazione dal vivo, New York, 9 febbraio 1958 |
opera: |
|
Variazioni per orchestra su un tema di Haydn in Si bemolle maggiore, op 56a |
album: |
Concerto. Brahms (CON-14) |
anno: |
1954 |
tipo registrazione: |
Dal vivo, analogica |
etichetta: |
n. d. |
genere: |
Classica |
artisti: |
- Brahms, Johannes (ruolo: Compositore)
- Furtwängler, Wilhelm (ruolo: Direttore)
- Orchestra dei Berliner Philharmoniker (ruolo: Orchestra)
|
brani: |
- [non disponibile] (formato OGG)
|
Edizione LiberMusica: |
data: |
|
18 settembre 2008 |
a cura di: |
Marco Calvo, http://www.marcocalvo.it/
Dario Giannozzi |
licenza: |
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 |
note: |
Registrazione dal vivo, Parigi, 4 maggio 1954 |
Richiedi i gadget (CD, DVD...) di Liber Liber. Contengono tutti i capolavori che vedi in questa pagina e centinaia di altri!
Tu potrai usufruirne più comodamente, e i progetti di Liber Liber avranno più risorse per continuare a crescere. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Cerca su Webster (i dettagli di questa iniziativa)
Per consultare l'elenco dei titoli di questo autore disponibili nella libreria on-line Webster, fai click sul bottone "Cerca" qui in basso:
Ogni eventuale acquisto su Webster contribuirà alla crescita della biblioteca gratuita del progetto Manuzio. |
|
|
|
|
|