|
Richiedi i gadget di Liber Liber!
CD, DVD, chiavette USB, lettori MP3... Ogni gadget che richiederai ci aiuterà ad aumentare il numero di libri, brani musicali, ecc. distribuiti gratuitamente tramite questo sito Internet.
Wilhelm Friedemann Bach (Weimar, 22 novembre 1710 - Berlino, 1 luglio 1784).
Soprannominato il Bach di Halle, figlio maggiore di Johann Sebastian e da ultimo, maestro di cappella del principe di Hesse-Darmstadt, nacque a Weimar nel 1710, apprese i principi della musica tanto sul clavicembalo, quanto sull'organo e fu istruito nell'arte della composizione dal suo illustre padre, mostrando, già di buon'ora che non era indegno di esserne il figlio. Proseguì i suoi studi nel 1725 con le lezioni che Graun, allora maestro maestro di concerto a Merseburgo e in seguito a Berlino, gli diede sul violino. Si applicò, nello stesso tempo, alla scuola di San Tommaso, alle altre scienze con un eguale ardore e studiò la giurisprudenza e le matematiche all'università di Lipsia.
Nel 1733 fu chiamato a Dresda come organista della chiesa di Santa Sofia, continuandovi lo studio della matematica, sotto la guida del sapiente Walz, esercitandosi principalmente nell'algebra. Passò da lì, nel 1747, come direttore della musica ed organista, alla chiesa di Nostra signora di Halle, ma lasciò tale carica nel 1767, dimorando per qualche tempo a Lispia. Visse in seguito a Brunswick dal 1771 e a Gottinga dal 1773, quindi si recò a Berlino, dove visse gli ultimi anni della sua vita, con il titolo di maestro di cappella ma senza impiego. Morì in estrema miseria il primo luglio 1784.
Note biografiche tratte da WikiPedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Wilhelm_Friedemann_Bach
Se noti errori di qualsiasi tipo, per favore segnalaceli tramite la pagina "segnalazione degli errori". |
|