Guida a Tribler
La
community BitTorrent ha osservato numerosi client nascere e morire,
probabilmente tutti vittime del desiderio di ciascun sviluppatore di
realizzare il software migliore. Spesso quello che porta ad usare un
client BitTorrent piuttosto che un altro è la leggerezza del
programma,
l'uso ridotto della memoria e la facilità di utilizzo. Molto
di rado si
sono osservate delle caratteristiche innovative nei nuovi client
bittorrent proposti nel tempo. Ma questo probabilmente sta per cambiare
con il lancio del nuovo programma chiamato Tribler.
Questo nuovo client integra molte funzioni
innovative che il suo
rilascio costituisce una pietra miliare non solo nel modo in cui la
gente è abituata ad usare BitTorrent ma anche in quello che
ci si
aspetta saranno le conseguenze. Per la prima volta dalla nascita di
BitTorrent, un client ha realizzato un avanzamento tecnologico che
contribuirà a determinare una nuova rivoluzione nella
community
BitTorrent che languiva in una fase di stagnazione da troppo tempo.
|
INSTALLAZIONE
La prima cosa da fare è scaricare
Tribler. Ora installalo.
Si dall'inizio ti renderai conto di trovarti di
fronte a un software
programmato in modo molto originale. Ad esempio nel momento in cui
occorre accettare la licenza invece della classica scelta: "I accept"
or "Do Not Accept," si legge "I'm Cool" e "Go Away." . È piacevole
avere a che fare con programmatori con un buon senso dell'umorismo.

Dopo l'installazione avviamo pure Tribler.
Avvieremo il processo di configurazione.

Ora clicca sul menu File e seleziona Preferences
Si aprirà la finestra di configurazione
che potrai usare per impostare le impostazioni preferite.
Per prima cosa imposta il numero desiderato per il
numero massimo di upload (Maximum Uploads),
solitamente non è raccomandato un valore superiore a 2.
Quindi imposta
il valore MAXIMUM OVERALL UPLOAD RATE WHEN DOWNLOADING
(Velocità di
upload complessiva quando scarichi). In relazione alla
velocità della
tua connessione puoi impostare un valore di 22 KB/s per una
capacità
complessiva di upload 256 KB/s, fino a 47 KB/s per una connessione con
512 KB/s di upload.
Fatto questo è il momento di decidere
dove vuoi inserire i file che andrai a scaricare.

Le impostazioni più importanti sono
configurate. L'ultima cosa da
fare ora è scegliere la porta che verrà usata dal
programma. Ricorda di
usare una porta nel range raccomandato 49512 - 65535.
Coloro che sono dietro router/firewall devono
configurarli e permettere la corretta gestione del traffico dati su
questa porta.
La prima cosa che rende Tribler diverso dagli
altri client è la sua
capacità integrata di social networking. Quando scarichi
file
solitamente incontri altri peer con i quali scambi dati al fine di
ottenere una copia completa di quel file. Bene, Tribler usa un
algoritmo di filtraggio collaborativo che confronta la storia dei tuoi
download a quelli dei peer che incontri. Se un peer ha un torrent nella
sua cronologia di download che non hai ancora scaricato ti viene
raccomandato. Il valore di raccomandazione assegnato ad un torrent e
mostrato nella finestra RECOMENDATION dipende da quant'è
simile la
cronologia di download del peer alla tua. Così
più alto è questo valore
più è probabile che quel contenuto ti piaccia.
Questa funzione può
essere disabilitata e versioni successive permetteranno di filtrare
ulteriormente le raccomandazioni.
Spieghiamo più in dettaglio come tutto
questo funziona
Dal menu ACTION seleziona RECOMMENDATION.

Verrà mostrato un elenco di
raccomandazioni basato sul funzionamento spiegato brevemente prima. Se trovi qualcosa che ti piace davvero, fai doppio
click sull'elenco
ed il file verrà scaricato da Tribler. E' semplicissimo. E'
un passo
avanti davvero interessante perché ti permette di scaricare
cose delle
quali non hai mai sentito parlare e che potrebbero piacerti. La
differenza col vecchio modello è evidente. Nella maggior
parte dei
client P2P quello che trovi si basa su ricerche personali.
Download Cooperativo
I Primi protocolli per il download (per esempio
Gnutella) non
avevano incentivi per donare banda di upload. Questo approccio trovava
seri problemi negli ambienti reali poiché una condivisione
della banda
senza regole è sensibile al fenomeno del freeriding (ovvero
di persone
che scaricano ma non uplodano nulla). Il meccanismo di BitTorrent
è
stato un sistema capace di offrire un incentivo per l'upload. Tuttavia
l'attuale meccanismo di BitTorrent ha i suoi svantaggi,
poiché senza
abbastanza peer che seedano un determinato file la velocità
di download
di un peer dipende sul suo contributo reale alla community. Nei sistemi
reali questo è troppo restrittivo, poiché il
protocollo BitTorrent
limita la larghezza di banda effettiva di un peer a causa della sua
capacità reale di upload. Quindi i peer con connessioni
asimmetriche
ADSL, ADSL-2 non possono usare completamente la loro
capacità di
download.
Tribler integra un nuovo protocollo di download
coperativo che fa
uso di gruppi sociali, dove i membri tra cui si è instaurata
fiducia
cooperano per migliorare la velocità di download. I Peer di
un gruppo
sociale che decidono di partecipare ad un download cooperativo assumono
uno dei due ruoli: sono o collezionisti (collectors) o aiutanti
(helpers) (vedi fig sotto). Un collezionista è un peer
interessato ad
ottenere una copia completa di un file, ed un aiutante è un
peer
incaricato da un collezionista per assisterlo a scaricare quel file.
Sia il collezionista che gli aiutanti cominciano a scaricare il file
usando il protocollo BitTorrent ed usando le estensioni per un download
cooperativo. Prima di cominciare un download, un aiutante chiede al
collezionista quale chunk deve ancora scaricare. Dopo aver scaricato un
chunk, l'helper lo invia al collezionista senza chiedergli nulla in
cambio. Oltre a ricevere chunk dai suoi aiutanti, il collezionista
ottimizza la sua performance di download selezionando dinamicamente la
migliore fonte di dati disponibile dall'insieme di aiutanti ed altri
peer sulla rete BitTorrent. Gli aiutanti danno priorità al
collezionista e perciò vengono preferiti come fonti di dati.
GRUPPI DI UTENTI
Per impostare gruppi di utenti fidati devi
eseguire le seguenti operazioni.
Prima di tutto, dal menu ACTION seleziona MANAGE
FRIENDS

Comparirà una finestra nella quale
sarà
possibile aggiungere, cancellare o modificare amici nel tuo gruppo di
utenti.

Selezionando la scheda ADD, comparirà
in sovraimpressione una
finestra con la possibilità di aggiungere amici al tuo
gruppo di utenti.
Ok, ora viene la parte divertente, compilare il
form. Il campo nome
ovviamente contiene il nome del vostro amico. La parte restante del
form invece non è semplice da compilare. Un modo semplice di
farlo è
richiedendo questi dati al vostro amico e farglieli inviare via email.

"Ok, ma i miei amici come conoscono queste
informazioni?" vi starete
chiedendo? Nulla di più semplice. Tribler integra una
funzione per
questo. Basta consultare l'opzione File > My Info.
Dovrebbe comparire il box sotto.
Conterrà tutta l'informazione
necessaria per permettervi di aggiungerli al vostro gruppo di amici.
Tutto quello che devono fare è copiare ed incolare questa
informazione
ed inviarvela via email.

In questo modo è possibile aggiungere
nuovi amici. Questo
incrementerà la capacità delle raccomandazioni di
Tribler poiché adesso
tu ed i tuoi amici potrete istantaneamente vedere l'un l'altro quello
che scaricate. Questa è la vera magia di Tribler
poichè per la prima
volta gli utenti possono formare gruppi che fanno un poco di ordine
nella grande quantità di file multimediali. Inoltre
attraverso il
potere del download cooperativo i download acquisteranno
velocità
decisamente alte sfruttando al pieno e migliorando le prestazioni di
BitTorrent.
|