da "Per le vie" (1883)
L'ultima giornata
I viaggiatori che erano nelle prime carrozze del treno per Como, poco dopo
Sesto, sentirono una scossa, e una vecchia marchesa, capitata per sua disgrazia fra un
giovanotto e una damigella di quelle col cappellaccio grande, sgranò gli occhi e
arricciò il naso.
Il signorino aveva una magnifica pelliccia, e per galanteria voleva dividerla
colla sua vicina più giovane, sebbene fosse primavera avanzata. Fra il sì e il no,
stavano appunto aggiustando la partita, nel momento in cui il treno sobbalzò. Per fortuna
la marchesa era conosciuta alla stazione di Monza, e si fece dare un posto di cupé.
I giornali della sera raccontavano:
«Oggi, nelle vicinanze di Sesto, fu trovato il cadavere di uno sconosciuto
fra le rotaie della ferrovia. L'autorità informa».
I giornali non sapevano altro. Una frotta di contadini che tornavano dalla
festa di Gorla si erano trovati tutt'a un tratto quel cadavere fra i piedi, sull'argine
della strada ferrata, e avevano fatto crocchio intorno curiosi per vedere com'era. Uno
della brigata disse che incontrare un morto la festa porta disgrazia; ma i più ne levano
i numeri del lotto.
Il cantoniere, onde sbarazzare le rotaie, aveva adagiato il cadavere nel
prato, fra le macchie, e gli aveva messa una manciata d'erbacce sulla faccia, ch'era tutta
sfracellata, e faceva un brutto vedere, per chi passava. Fra un treno e l'altro corsero il
pretore, le guardie, i vicini, e com'era la festa dell'Ascensione, nei campi verdi si
vedevano i pennacchi rossi dei carabinieri e i vestiti nuovi dei curiosi.
Il morto aveva i calzoni tutti stracciati, una giacchetta di fustagno logora,
le scarpe tenute insieme collo spago, e una polizza del lotto in tasca. Cogli occhi
spalancati nella faccia livida, guardava il cielo azzurro.
La giustizia cercava se era il caso di un assassinio per furto, o per altro
motivo.
E fecero il verbale in regola, né più né meno che se in quelle tasche ci
fossero state centomila lire. Poi volevano sapere chi fosse, e d'onde venisse; nome,
patria, paternità e professione. D'indizi non rimanevano che la barba rossa, lunga di
otto giorni, e le mani sudice e patite: delle mani che non avevano fatto nulla, e avevano
avuto fame da un gran pezzo.
Alcuni l'avevano riconosciuto a quei contrassegni. Fra gli altri una brigata
allegra che faceva baldoria a Loreto. Le ragazze che ballavano, scalmanate e colle sottane
al vento, avevano detto:
- Quello là non ha voglia di ballare! -
Egli andava diritto per la sua strada, colle braccia ciondoloni, le gambe
fiacche, e aveva un bel da fare a strascinare quelle ciabatte, che non stavano insieme. Un
momento s'era fermato a sentir suonare l'organetto, quasi avesse voglia di ballar davvero,
e guardava senza dir nulla. Poi seguitò ad allontanarsi per il viale che si stendeva
largo e polveroso sin dove arrivava l'occhio. Camminava sulla diritta, sotto gli alberi, a
capo chino. Il tramvai era stato a un pelo di schiacciarlo, tanto che il cocchiere gli
aveva buttato dietro un'imprecazione e una frustata. Egli aveva fatto un salto disperato
per scansare il pericolo.
Più tardi lo videro sul limite di un podere, seduto per terra, in attitudine
sospetta. Pareva che strologasse la pezza di granoturco, o che contasse i sassi del
canale. Il garzone della cascina accorse col randello, e gli si accostò quatto quatto.
Voleva vedere cosa stesse macchinando là quel vagabondo, mentre le pannocchie del
granoturco ci voleva del tempo ad esser mature, e in tutto il campo, a farlo apposta, non
vi sarebbe stato da rubare un quattrino.
Allorché gli fu addosso vide che si era cavate le scarpe, e teneva il mento
fra le palme. Il garzone, col randello dietro la schiena, gli domandò cosa stesse a far
lì, nella roba altrui; e gli guardava le mani sospettoso. L'altro balbettava senza saper
rispondere, e si rimetteva le scarpe mogio mogio. Poi si allontanò di nuovo, col dorso
curvo, come un malfattore.
Andava lungo l'argine del canale, sotto i gelsi che mettevano le prime foglie.
I prati, a diritta e a sinistra, erano tutti verdi. L'acqua, nell'ombra, scorreva nera, e
di tanto in tanto luccicava al sole, un bel sole di primavera, che faceva cinguettare gli
uccelli.
Il garzone aggiunse ch'era rimasto più di un'ora in agguato per vedere se
tornasse quel vagabondo; e non avrebbe mai creduto che facesse tante storie per andare a
finire sotto una locomotiva. L'aveva riconosciuto da quelle scarpe che non si reggevano
neppure collo spago, e gli erano saltate fuori dai piedi, di qua e di là dalle rotaie.
- Gli è che al momento in cui le ruote vi son passate di sopra quei piedi
hanno dovuto sgambettare! - osservò il cameriere dell'osteria, corso sin là all'odore
del morto come un corvo, in giubba nera e col tovagliuolo al braccio. Egli aveva visto
passare quello sconosciuto dall'osteria verso mezzogiorno: una di quelle facce affamate
che vi rubano cogli occhi la minestra che bolle in pentola, quando passano. Perfino i cani
l'avevano odorato, e gli abbaiavano dietro quelle scarpacce che si slabbravano nella
polvere.
Come il sole tramontava l'ombra del cadavere si allungava, dai piedi senza
scarpe, a guisa di spaventapassere, e gli uccelli volavano via silenziosi. Dalle osterie
vicine giungevano allegri il suono delle voci e la canzone del Barbapedana. In fondo al
cortile, dietro le pianticelle magre in fila si vedevano saltare e ballare le ragazze
scapigliate. E quando il carro che portava i resti del suicida passò sotto le finestre
illuminate, queste si oscurarono subito dalla folla dei curiosi che s'affacciavano per
vedere. Dentro, l'organetto continuava a suonar il valzer di Madama Angot.
Più tardi se ne seppe qualche cosa. La affittaletti di Porta Tenaglia aveva
visto arrivare quell'uomo della barba rossa una sera che pioveva, era un mese, stanco
morto, e con un fardelletto sotto il braccio che non doveva dargli gran noia. Ed essa
glielo aveva pesato cogli occhi per vedere se ci erano dentro i due soldi pel letto prima
di dirgli di sì. Egli aveva domandato prima quanto si spendeva per dormire al coperto.
Poi ogni giorno che Dio mandava in terra aspettava che gli arrivasse una lettera, e si
metteva in viaggio all'alba, per andar a cercare quella risposta, colle scarpe rotte, la
schiena curva, stanco di già prima di muoversi. Finalmente la lettera era venuta, col
bollino da cinque. Diceva che nell'officina non c'era posto. La donna l'aveva trovata sul
materasso, perché lui quel giorno era rimasto sino a tardi col foglio in mano, seduto sul
letto, colle gambe ciondoloni.
Nessuno ne sapeva altro. Era venuto da lontano. Gli avevano detto: - A Milano,
che è città grande, troverete -. Egli non ci credeva più; ma s'era messo a cercare
finché gli restava qualche soldo.
Aveva fatto un po' di tutti i mestieri: scalpellino, fornaciaio, e infine
manovale. Dacché si era rotto un braccio non era più quello; e i capomastri se lo
rimandavano dall'uno all'altro, per levarselo di fra' piedi. Poi quando fu stanco di
cercare il pane si coricò sulle rotaie della ferrovia. A che cosa pensava, mentre
aspettava, supino guardando il cielo limpido e le cime degli alberi verdi? Il giorno
innanzi, mentre tornava a casa colle gambe rotte, aveva detto: - Domani! -
Era la sera del sabato; tutte le osterie del Foro Bonaparte piene di gente fin
sull'uscio, al lume chiaro del gas, dinanzi alle baracche dei saltimbanchi, affollata alle
banchette dei venditori ambulanti, perdendosi nell'ombra dei viali, con un bisbiglio di
voci sommesse e carezzevoli. Una ragazza in maglia color carne suonava il tamburo sotto un
cartellone dipinto. Più in là una coppia di giovani seduti colle spalle al viale si
abbracciavano. Un venditore di mele cotte tentava lo stomaco colla sua mercanzia.
Passò dinanzi una bottega socchiusa; c'era in fondo una donna che allattava
un bimbo, e un uomo, in maniche di camicia, fumava sulla porta. Egli camminando guardava
ogni cosa, ma non osava fermarsi; gli sembrava che lo scacciassero via, via, sempre via. I
cristiani pareva che sentissero già l'odor del morto, e lo evitavano. Solo una povera
donna, che andava a Sesto curva sotto una gran gerla e brontolando, si mise a sedersi sul
ciglio della strada accanto a lui per riposarsi; e cominciò a chiacchierare e a
lamentarsi, come fanno i vecchi, ciarlando dei suoi poveri guai: che aveva una figlia
all'ospedale, e il genero la faceva lavorare come una bestia; che gli toccava andare fino
a Monza con quella gerla lì, e aveva un dolore fisso nella schiena che gliela mangiavano
i cani. Poi anch'essa se ne andò per la sua strada, a far cuocere la polenta del genero
che l'aspettava. Al villaggio suonava mezzogiorno, e tutte le campane si misero in festa
per l'Ascensione. Quando esse tacevano una gran pace si faceva tutto a un colpo per la
campagna. A un tratto si udì il sibilo acuto e minaccioso del treno che passava come un
lampo.
Il sole era alto e caldo. Di là della strada, verso la ferrovia, le praterie
si perdevano a tiro d'occhio sotto i filari ombrosi di gelsi, intersecate dal canale che
luccicava fra i pioppi.
- Andiamo, via! è tempo di finirla! - Ma non si muoveva, col capo fra le
mani. Passò un cagnaccio randagio e affamato, il solo che non gli abbaiasse, e si fermò
a guardarlo fra esitante e pauroso; poi cominciò a dimenar la coda. Infine, vedendo che
non gli davano nulla, se ne andò anch'esso; e nel silenzio si udì per un pezzetto lo
scalpiccìo della povera bestia che vagabondava col ventre magro e la coda penzoloni.
Gli organetti continuarono a suonare, e la baldoria durò sino a tarda sera,
nelle osterie. Poi, quando le voci si affiocarono e le ragazze furono stanche di ballare,
ricominciarono a parlare del suicidio della giornata. Una raccontò della sua amica, bella
come un angelo, che si era asfissiata per amore, e l'avevano trovata col ritratto del suo
amante sulle labbra, un traditore che l'aveva piantata per andare a sposare una
mercantessa. Ella sapeva la storia con ogni particolare; erano state due anni a cucire
allo stesso tavolo. Le compagne ascoltavano mezze sdraiate sul canapè, facendosi vento,
ancora rosse e scalmanate. Un giovanotto disse che egli, se avesse avuto motivo di esser
geloso, avrebbe fatta la festa a tutti e due, prima lei e poi lui, con quel trincetto che
portava indosso, anche quando non era a bottega - non si sa mai! - E si posava colle mani
in tasca davanti alle ragazze, che lo ascoltavano intente, bel giovane com'era, coi
capelli inanellati che gli scappavano di sotto a un cappelluccio piccino piccino. Il
cameriere portò delle altre bottiglie, e tutti, coi gomiti allungati sulla tovaglia,
parlavano di cose tenere, cogli occhi lustri, stringendosi le mani. - In questo mondo cane
non c'è che l'amicizia e un po' di volersi bene. Viva l'allegria! Una bottiglia scaccia
una settimana di malinconia.
Alcuni si misero in mezzo a rappattumare due pezzi di giovanotti che volevano
accopparsi per gli occhi della morettina che andava dall'uno all'altro senza vergogna. -
È il vino! è il vino! - si gridava. - Viva l'allegria! - I pacieri furono a un pelo di
accapigliarsi coll'oste per alcune bottiglie che vedevano di troppo sul conto. Poi tutti
uscirono all'aria fresca, nella notte ch'era già alta. L'oste stette un pezzetto
sprangando tutte le porte e le finestre, facendo i conti sul libraccio unto. Poi andò a
raggiungere la moglie che sonnecchiava dinanzi al banco, col bimbo in grembo. Le voci si
perdevano in lontananza per la strada, con scoppi rari e improvvisi di allegria. Tutto
intorno, sotto il cielo stellato, si faceva un gran silenzio, e il grillo canterino si
mise a stridere sul ciglio della ferrovia.
copertina |
precedente |
successiva |
inizio pagina |