Aggiornamento 01 per la sezione
Il figlio geniale e indisciplinato: Netscape

Torna alla sezione di riferimento

Per questa sezione sono disponibili i seguenti aggiornamenti (consigliamo la consultazione del più recente):
Aggiornamento
15 maggio 1996
Aggiornamento
17 settembre 1996
Aggiornamento
6 aprile 1997

Abbiamo finito di scrivere il manuale poco più di un mese fa, e - a conferma della velocità di evoluzione del mondo della telematica e anche, speriamo, dell'utilità di questi aggiornamenti in rete - c'è già qualcosa di nuovo da segnalare. Non sorprende che alcune fra le ultimissime novità riguardino proprio Netscape, il programma più diffuso per la navigazione su Internet e anche, indubbiamente, quello dall'evoluzione più rapida e continua.

Innanzitutto, va prendendo forma con sempre maggior chiarezza quella che sarà la versione 3 di Netscape Navigator, denominata 'Atlas'. I nuovi 'assaggi' offerti - sotto forma di ulteriori versioni provvisorie o 'beta-release' - confermano le indicazioni che abbiamo già fornito nel manuale, in particolare per quanto riguarda la disponibilità 'di serie' di applicazioni di supporto capaci di visualizzare pagine VRML (Live 3d), di permettere conversazioni in viva voce fra utenti Internet che dispongano di computer con microfono e scheda sonora (Cool Talk), e di visualizzare direttamente filmati nel formato AVI e (una volta installato il programma di gestione per i filmati Quick Time) nel formato MOV. Va notato che, a partire dalla beta 2, Live 3d è integrato anche nella versione di Netscape Atlas dedicata agli utenti di Windows 3.1, e non è dunque più una prerogativa degli utenti di Windows 95.

Alcune novità riguardano anche l'interfaccia utente e le schermate di configurazione del programma. La più visibile è probabilmente la sostituzione (a partire dalla versione beta 4 di Netscape 3) dei bottoni 'Net directory' e 'Handbook' con due nuovi bottoni denominati 'Destinations' e 'People'.

I bottoni destinazione di Netscape 3.0
figura A: I bottoni destinazione di Netscape 3.0

Il bottone 'People' conduce ad una lista di risorse destinate al reperimento di indirizzi di posta elettronica; il bottone 'Destinations' conduce a un essenziale indice sistematico di risorse che, pur mancando della completezza e complessità di Yahoo!, può comunque tornare utile.

Per quanto riguarda le possibilità di configurazione del programma, va segnalato che all'interno delle 'Network Preferences' (raggiungibili dal menu 'Options') esistono ora due nuove schede: la prima ('Languages') permette di abilitare o disabilitare il supporto per Java; la seconda ('Protocols') permette di richiedere a Netscape un messaggio di avvertimento ogni volta che viene accettato un 'Cookie' o inviato un modulo tramite posta elettronica. I 'Cookies' ('biscottini') sono in effetti 'regali' potenzialmente pericolosi, soprattutto per la nostra privacy. Si tratta infatti di informazioni che riguardano la nostra interazione con un sistema remoto, informazioni che, conservate in un apposito file nella directory in cui è installato Netscape, possono essere richieste in occasioni successive dallo stesso o da altri sistemi. Può trattarsi di un meccanismo utile (ad esempio per assegnarci un codice utente, senza bisogno di doverlo ricordare e introdurre manualmente ogni volta), ma anche di uno strumento per ottenere dal nostro computer informazioni che magari preferiremmo tenere per noi. E' bene avere un minimo di controllo su operazioni potenzialmente così delicate: consigliamo quindi di abilitare sempre il messaggio di avvertimento (che nella configurazione standard non è abilitato). Sempre la scheda 'Protocols' permette di impostare l'FTP anonimo in modo da inviare come password al server remoto il proprio indirizzo completo di posta elettronica. Anche in questo caso, è preferibile abilitare l'opzione: ormai, la grande maggioranza dei siti che accettano l'FTP anonimo richiedono l'invio dell'indirizzo di posta elettronica di chi si collega, ed è buona norma (e buona educazione) soddisfare questa richiesta.

Nuove Preferences di Netscape
figura B: nuove Preferences di Netscape

Infine, va segnalato che anche Netscape - come faceva già Internet Explorer - è ora in grado di visualizzare i contorni e la descrizione delle immagini prima di caricare l'immagine stessa: un notevole vantaggio, soprattutto per chi, volendo velocizzare i trasferimenti dei dati, preferisce viaggiare a 'immagini spente'. Questa caratteristica può naturalmente funzionare solo a patto che chi ha realizzato le pagine HTML che visitiamo lo abbia fatto correttamente, fornendo per ogni immagine sia le dimensioni sia una breve descrizione testuale.

Possiamo poi confermare un'altra fra le previsioni contenute nel manuale (per la verità, non si trattava di una predizione particolarmente difficile). Avevamo detto, infatti, che sarebbe apparsa presto una nuova versione di Netscape Navigator Gold (il programma che unisce le funzionalità di navigazione proprie di Netscape Navigator con la capacità di creare e modificare le pagine HTML da immettere in rete), con integrate le nuove caratteristiche di Netscape Atlas. Ebbene, Netscape Atlas Gold è effettivamente in cantiere, e ne è già disponibile la quarta beta-release. Fra le innovazioni più attese è la capacità di gestire le tabelle, che la versione 2.0 di Netscape Gold non era in grado di creare.

Un'altra novità sarà particolarmente apprezzata dal pubblico italiano. L'Internet Explorer della Microsoft e il browser di Video on Line non sono infatti più i soli programmi di navigazione disponibili in versione italiana: anche Netscape è ora disponibile nella nostra lingua. La versione italiana di Netscape è basata sul 'motore' 2.02, e semplificherà sicuramente la vita degli internauti non troppo familiari con l'inglese. Ma c'è di più: presso lo stesso sito Internet della Netscape esiste ora una home page italiana: è raggiungibile all'indirizzo http://home.netscape.com/it/, e chi volesse scaricare una copia del Netscape italiano potrà naturalmente farlo proprio partendo da lì. Un'ulteriore testimonianza del fatto che la 'guerra dei browser' fra Microsoft e Netscape si combatterà anche sul terreno delle versioni nazionali.

Nell'immagine che segue, troverete la nuova interfaccia 'italianizzata' della versione nazionale di Netscape, catturata naturalmente durante un collegamento alla home page italiana del programma!

Netscape diventa italiano
figura C: Netscape diventa italiano

torna a inizio pagina