Aggiornamento 02 per la sezione:
Il figlio geniale e indisciplinato: Netscape

Torna alla sezione di riferimento

Per questa sezione sono disponibili i seguenti aggiornamenti (consigliamo la consultazione del più recente):
Aggiornamento
15 maggio 1996
Aggiornamento
17 settembre 1996
Aggiornamento
6 aprile 1997

La versione definitiva di Netscape 3 è dunque finalmente disponibile, mentre già si accavallano le indiscrezioni su una nuova versione, la 4, che ha ricevuto il nome in codice di 'Galileo' (l'abitudine dei progettisti di programmi di assegnare alle proprie creature - prima dell'uscita ufficiale - un nomignolo identificativo sembra molto apprezzata alla Netscape). Netscape 4 dovrebbe essere disponibile, nelle prime versioni beta, verso metà ottobre. Ma vediamo insieme le principali novità di Netscape 3.

Possiamo innanzitutto confermare le indicazioni che - sulla base delle prime versioni 'beta', quando Netscape 3 aveva il nome in codice di 'Atlas'- abbiamo già fornito nel manuale, in particolare per quanto riguarda la disponibilità 'di serie' di applicazioni di supporto capaci di visualizzare pagine VRML (Live 3d), di permettere conversazioni in viva voce fra utenti Internet che dispongano di computer con microfono e scheda sonora (Cool Talk), e di visualizzare direttamente filmati nel formato AVI e (una volta installato il programma di gestione per i filmati Quick Time) nel formato MOV. Va notato che Live 3d è integrato anche nella versione di Netscape 3 dedicata agli utenti di Windows 3.1, e non è dunque più una prerogativa degli utenti di Windows 95.

Alcune novità riguardano anche l'interfaccia utente e le schermate di configurazione del programma. La più visibile è probabilmente la sostituzione (a partire dalla versione beta 4 di Netscape 3) dei bottoni 'Net directory' e 'Handbook' con due nuovi bottoni denominati 'Destinations' e 'People'.

I bottoni destinazione di Netscape 3.0
figura A: i bottoni destinazione di Netscape 3.0

Il bottone 'People' conduce ad una lista di risorse destinate al reperimento di indirizzi di posta elettronica; il bottone 'Destinations' conduce a un essenziale indice sistematico di risorse che, pur mancando della completezza e complessità di Yahoo!, può comunque tornare utile.

Per quanto riguarda le possibilità di configurazione del programma, va segnalato che all'interno delle 'Network Preferences' (raggiungibili dal menu 'Options') esistono ora due nuove schede: la prima ('Languages') permette di abilitare o disabilitare il supporto per Java e per gli Java Scripts; la seconda ('Protocols') permette di richiedere a Netscape un messaggio di avvertimento ogni volta che viene accettato un 'Cookie' o inviato un modulo tramite posta elettronica. I 'Cookies' ('biscottini') sono in effetti 'regali' potenzialmente pericolosi, soprattutto per la nostra privacy. Si tratta infatti di informazioni che riguardano la nostra interazione con un sistema remoto, informazioni che, conservate in un apposito file nella directory in cui è installato Netscape, possono essere richieste in occasioni successive dallo stesso o da altri sistemi. Può trattarsi di un meccanismo utile (ad esempio per assegnarci un codice utente, senza bisogno di doverlo ricordare e introdurre manualmente ogni volta), ma anche di uno strumento per ottenere dal nostro computer informazioni che magari preferiremmo tenere per noi. E' bene avere un minimo di controllo su operazioni potenzialmente così delicate: consigliamo quindi di abilitare sempre il messaggio di avvertimento (che nella configurazione standard non è abilitato). Sempre la scheda 'Protocols' permette di impostare l'FTP anonimo in modo da inviare come password al server remoto il proprio indirizzo completo di posta elettronica. Anche in questo caso, è preferibile abilitare l'opzione: ormai, la grande maggioranza dei siti che accettano l'FTP anonimo richiedono l'invio dell'indirizzo di posta elettronica di chi si collega, ed è buona norma (e buona educazione) soddisfare questa richiesta.

Nuove 'Preferences' di Netscape
figura B: nuove 'Preferences' di Netscape

Infine, va segnalato che anche Netscape - come faceva già Internet Explorer - è ora in grado di visualizzare i contorni e la descrizione delle immagini prima di caricare l'immagine stessa: un notevole vantaggio, soprattutto per chi, volendo velocizzare i trasferimenti dei dati, preferisce viaggiare a 'immagini spente'. Questa caratteristica può naturalmente funzionare solo a patto che chi ha realizzato le pagine HTML che visitiamo lo abbia fatto correttamente, fornendo per ogni immagine sia le dimensioni sia una breve descrizione testuale.

Possiamo poi confermare un'altra fra le previsioni contenute nel manuale (per la verità, non si trattava di una predizione particolarmente difficile). Avevamo detto, infatti, che sarebbe apparsa presto una nuova versione di Netscape Navigator Gold (il programma che unisce le funzionalità di navigazione proprie di Netscape Navigator con la capacità di creare e modificare le pagine HTML da immettere in rete), con integrate le nuove caratteristiche di Netscape 3. Ebbene, anche Netscape Gold 3 è ora disponibile: fra le innovazioni più attese è la capacità di gestire le tabelle, che la versione 2.0 di Netscape Gold non era in grado di creare. Va detto, peraltro, che nel campo degli strumenti 'amichevoli' per la preparazione delle pagine HTML da immettere in rete la Microsoft ha segnato un punto a suo favore con Front Page, un prodotto assolutamente innovativo, col quale Netscape Gold non sembra per ora in grado di competere. Ma di questo ci occuperemo più diffusamente in un aggiornamento a parte.

Un'altra novità sarà particolarmente apprezzata dal pubblico italiano. L'Internet Explorer della Microsoft e il browser di Video on Line (che sembra peraltro dismesso dopo l'acquisizione del servizio da parte della Telecom) non sono infatti più i soli programmi di navigazione a conoscere una versione italiana: anche Netscape è ora disponibile nella nostra lingua. La versione italiana di Netscape semplificherà sicuramente la vita degli internauti non troppo familiari con l'inglese. Ma c'è di più: presso lo stesso sito Internet della Netscape esiste ora una home page italiana: è raggiungibile all'indirizzo http://home.netscape.com/it/, e chi volesse scaricare una copia del Netscape italiano potrà naturalmente farlo proprio partendo da lì. Un'ulteriore testimonianza del fatto che la 'guerra dei browser' fra Microsoft e Netscape si combatterà anche sul terreno delle versioni nazionali.

Nell'immagine che segue, troverete la nuova interfaccia 'italianizzata' della versione nazionale di Netscape, catturata naturalmente durante un collegamento alla home page italiana del programma!

Netscape diventa italiano
figura C: Netscape diventa italiano

Naturalmente, non mancano le novità neanche per quanto riguarda i comandi HTML accettati. Le principali riguardano probabilmente i 'frames': Si tratta di aree dello schermo che vengono considerate come indipendenti: in ciascuna di esse è possibile visualizzare una pagina HTML diversa. I frames possono essere utili, ad esempio, per visualizzare un indice fisso a lato di una pagina che puo' variare: una tecnica che, come avrete notato, abbiamo usato anche noi in questo sito.

I frames erano stati introdotti da Netscape (nel manuale, ne parlavamo alle pp. 170-171), ma la Microsoft aveva subito rilanciato, introducendo la possibilità di definire frames senza bordo (per un effetto tipo 'colonne di rivista') e frames 'sospesi' collocati in qualsiasi punto della pagina. Ora anche Netscape interpreta correttamente i relativi comandi, permettendo inoltre di usare l'istruzione <MULTICOL> per creare in maniera ancor più intuitiva un testo su più colonne. E' inoltre possibile utilizzare in una stessa pagina caratteri (font) diversi non solo per dimensione, ma anche per tipo, e utilizzare colori diversi per lo sfondo di celle diverse di una stessa tabella. I risultati che si ottengono sono di questo tipo (Naturalmente, per visualizzarli correttamente avete bisogno di Netscape 3 o Internet Explorer 3):

Esempio di tabella con celle colorate:

Primo colore

Secondo colore

Nel complesso, questi strumenti consentono una estrema flessibilità di impaginazione. Se volete averne un'idea, provate ad esempio a visitare il nuovo sito di notizie creato da C|Net (si tratta peraltro di una risorsa di grande interesse per chi voglia tenersi informato sull'evoluzione di Internet).

Le innovazioni di Netscape Navigator 3 non si fermano qui, ma ci pare di averne elencato le principali. Se volete saperne di più, una dettagliata pagina on-line (in inglese, però!) sul sito Netscape saprà soddisfare (quasi) tutte le curiosità.

torna a inizio pagina