Aggiornamento 01 per la sezione:
Il figlio ricco: Microsoft Internet Explorer

Torna alla sezione di riferimento

Per questa sezione sono disponibili i seguenti aggiornamenti (consigliamo la consultazione del più recente):
Aggiornamento
17 giugno 1996
Aggiornamento
17 settembre 1996
Aggiornamento
21 aprile 1997

Anche l'evoluzione del browser di casa Microsoft continua a tappe forzate. Nel momento in cui finivamo di scrivere il manuale, Internet Explorer 3 era disponibile solo in una cosiddetta pre-beta: una versione cioè considerata ancora assolutamente provvisoria, che in effetti presentava notevoli problemi di stabilità.

Nel frattempo, è tuttavia uscita la prima versione beta ufficiale del programma. Le sorprese non mancano. Innanzitutto nell'interfaccia utente, che si presenta radicalmente rinnovata. L'immagine qui sotto presenta una schermata esemplificativa di Internet Explorer 3, beta 1.

Internet Explorer 3.0
figura A: Internet Explorer 3, beta 1

La novità più evidente - ma si tratta di un cambiamento fondamentalmente estetico - è la scomparsa dei pulsanti di comando, sostituiti da icone 'piatte' che si attivano (e si colorano) quando vi si posiziona sopra il mouse. Le funzioni di base sono tuttavia quelle tradizionali, anche se la barra degli strumenti è ora ampiamente personalizzabile.

Dal punto di vista delle potenzialità, la prima beta 'definitiva' conferma le anticipazioni fornite dal manuale. Supporto per gli script (sia Java script che Visual Basic), uso integrato della tecnologia OLE 2, supporto per numerose estensioni proprietarie di HTML, alcune delle quali derivate, non sensa qualche mutamento significativo, dalle proposte Netscape. Internet Explorer 3.0 è così ad esempio in grado, come avevamo anticipato, di visualizzare i frames, introducendovi inoltre nuove potenzialità (frame 'borderless', privi cioè di bordo, e 'floating', sospesi in una posizione arbitraria all'interno della pagina).

Da Netscape, Internet Explorer ha anche mutuato l'inclusione di plug-in specifici dedicati alla comunicazione diretta, sia testuale che vocale, con altri utenti Internet. NetMeeting è l'applicazione 'telefonica' di casa Microsoft, e si integra con un sistema di chat diretto e di lavagna condivisa fornendo funzionalità assai simili a CoolTalk (si vedano al riguardo le pp. 192-194 del manuale).

Net Meeting della Microsoft
figura B: NetMeeting della Microsoft

Tra le curiosità, possiamo poi ricordare che Internet Explorer 3.0 permette di limitare l'accesso ai siti attraverso un meccanismo di 'rating'. In sostanza, è possibile bloccare l'accesso a siti 'vietati ai minori': una volta attivato il blocco, solo il supervisore di sistema può rimuoverlo. Questa opzione è raggiungibile, come tutte le altre opzioni di configurazione del programma, dalla voce 'Options' del menu 'View'. Fra le schede di configurazione che questa voce mette a disposizione, la più importante è tuttavia indubbiamente quella relativa alle applicazioni registrate. Il supporto OLE 2 permette in questo campo a Internet Explorer di avere davvero una marcia in più: uno sguardo anche parziale all'elenco messo a disposizione basterà a rendersene conto.

La scheda 'File types' all'interno delle opzioni di I.E. 3.0
figura C: la scheda 'File types' all'interno delle opzioni di I.E. 3.0

Insomma, l'impressione - già espressa nel manuale - che Internet Explorer 3.0 costituisca un deciso salto di qualità nell'evoluzione del browser di casa Microsoft è pienamente confermata. Resta, tuttavia, l'incompatibilità fra molte delle estensioni e dei 'gadget' introdotti da Netscape e da Microsoft. Le pagine create per Internet Explorer hanno caratteristiche di animazione e possibilità grafiche che non possono essere sfruttate da chi usa Netscape, e viceversa. La guerra dei browser, insomma, è più aperta che mai. Da un lato questa concorrenza può senz'altro stimolare la nascita di idee innovative; dall'altro, tuttavia, non mancherà di disorientare almeno in parte l'utente. Nelle nostre navigazioni, infatti - a meno di non dotarsi di una intera batteria di programmi alternativi - qualche possibilità resterà comunque preclusa.

torna a inizio pagina