Glossario

si ringrazia Giorgio Servo per la preziosa collaborazione

A B C D E F G H I J K L M
N O P Q R S T U V W X Y Z
Termine
Significato e/o rimando
(in corsivo i termini che compaiono nel Glossario)
Pagine di riferimento
(in neretto le pagine dove il termine è trattato in modo approfondito)
A2Z Catalogo sistematico di risorse presente nel motore di ricerca Lycos. 260
access provider V. provider.  
account FTP Codice attribuito all'utente da un provider di connessione FTP con account . Grazie a questo account si avrà pieno accesso a una determinata directory del sistema remoto, nella quale si potrà inserire e modificare file, come se fosse il proprio hard disk. 106, 119
Acrobat Reader Programma per la riproduzione di file PDF, distribuito gratuitamente dalla Adobe. 118, 185
address V. indirizzo IP.  
Agent Uno dei newsreader con interfaccia grafica. 99÷104
Agorà Uno dei provider. 39, 40, 43, 44, 72, 89, 90, 91, 134
Air Mosaic Versione commerciale di Mosaic realizzata dalla softwarehouse Spry. 164(n)
All-in-one Uno degli indici degli indici, che contiene una vera e propria banca dati ricchissima di indici di tutti i tipi, interrogabili direttamente. 263
AltaVista Uno dei motori di ricerca per termini - sviluppato dalla Digital - su tutto World Wide Web. 230, 245, 257÷260, 262÷264, 266
Ambra Reader Programma per la riproduzione di file PDF, distribuito gratuitamente dalla Adobe. 118
America on Line Servizio telematico commerciale U.S.A. capace di sfruttare gli standard Internet di interscambio dell'informazione, ma anche di limitare ai soli abbonati l'accesso ad alcune aree o servizi. 91
and Uno dei newsreader a caratteri, per Unix. 96
ANSI American National Standard Institution: un primitivo ma diffuso emulatore di terminale. Ha la funzione di determinare come debbano essere visualizzati i dati (in particolare la grafica) che provengono dal computer remoto. 13,127
applet Applicazione Java (v.) di norma richiamata da una pagina HTML. Si tratta di piccoli programmi distribuiti attraverso Internet. 42, 55
Archie Strumento per la ricerca dei file all'interno della rete. Consente di frugare telematicamente in migliaia di host computer. 42, 106, 125, 132, 136, 237÷244, 245, 247, 251
Arena E' un browser grafico per macchine Unix sviluppato al CERN. E' usato per testare le nuove caratteristiche da inserire nel nuovo formato HTML3. 182
ARP Address Resolution Protocol utilizzato da Ethernet. 22
Arpanet La rete realizzata nel 1969 dal Ministero della Difesa statunitense tramite l'Advanced Research Projects Agency (ARPA). Ha preceduto Internet, di cui è la progenitrice. 16, 17
ASCII American Standard Code for Information Interchange, approvato dall'ANSI alla fine degli anni '60. Uno dei codici più diffusi per la rappresentazione dei simboli numerici e alfabetici. Anche comando di FTP a caratteri. 13, 64, 72, 103, 113, 122, 140, 153, 162
Atlas V. Netscape Navigator Atlas e Netscape Atlas Gold.  
ATM Tecologia di connessione avanzata, in fase di sviluppo. 195
AutoCAD Programma/formato di grafica vettoriale. 186
AVI Formato video digitale della Microsof, visualizzabile dal browser Explorer. 177, 183

torna a inizio pagina

backbone Dorsale (v.).  
background Sottofondo (v.).  
banda vocale 300 ÷ 3300 Hz 13
baud I baud indicano in modo approssimativo la velocità di comunicazione di un modem. Un baud corrisponde a 1 bit per secondo (bps, che come unità di misura, è preferibile). 34÷35, 41, 45, 47
BBS Bulletin Board System: sistema telematico - tipicamente amatoriale - che costituisce una sorta di bacheca elettronica. E' composto da una banca dati e da servizi per lo scambio di messaggi, programmi, informazioni. 14, 41, 88, 105
beta release Versione provvisoria di un programma. 57
bin Comando, disponibile nei programmi FTP a caratteri, che imposta la trasmissione di file in modalità binaria. 113
binary Opzione per il trasferimento di file in modalità binaria, presente nel programma Cute FTP. 122
BinHex, BIN-HEX Formato dell'ambiente Macintosh per la codifica e decodifica di file da trasmettere con la posta elettronica. 73, 84, 118
bit binary digit 12
BITNET Because It's Time NETwork ('è il momento di mettersi in rete'): una rete di compu-ter, sottorete di Internet, che dà spazio a un gran numero di conferenze (soprattutto nell'ambito della ricerca scientifica) che archiviano anche liste di posta elettronica. 17, 94
bookmark Segnalibro (v.).  
bps Bit per secondo: unità di misura della velocità di trasmissione dei dati. V. anche baud.  
browser Ogni programma client (Netscape, Internet Explorer, HotJava ecc.) che, unito a un protocollo di comunicazione TCP/IP, consente di richiedere, raggiungere e visua-lizzare le pagine informative e i collegamenti ipertestuali HTML immesse nella rete. 47, 54, 56, 58, 59, 84, 128, 144, 151, 155÷182, 183÷186, 234, 244
Bulletin Board System V. BBS.  

torna a inizio pagina

cache Parte della RAM o del disco fisso adibita a memoria di 'deposito' locale per la cronologia e la parziale memorizzazione delle ultime 'visite' effettuate, così da velocizzare il collegamento o, volendo, rivisitare gli ultimi siti senza essere in rete. 162, 163, 167,168, 175, 179
cardware Software PD prelevabile in rete in cambio dell'invio di una cartolina all'autore. 105
catalogazione sistematica delle risorse Strumenti per la ricerca ragionata di risorse presenti in World Wide Web, basati sul modello dell'arbor scientiae. 263÷266
catena di messaggi. O thread: raggruppamento di messaggi contenuti in un newsgroup, ordinati gerarchicamente. 99, 102
CCITT Comité Consultatif International Télégraphique et Téléphonique: ente preposto alla regolazione e ratificazione dei più importanti protocolli di trasmissione internazionali. 12
CGI Common Gateway Interface (v.).  
CGM Programma/formato di grafica vettoriale. 186
Chameleon V. Internet Chameleon.  
chat Conversazione 'via tastiera' tra gli utenti di due computer collegati attraverso una rete telematica 7, 8, 9, 14, 187÷192
Chat Tool Strumento - semplice, ma utile, di cui è dotato il programma CoolTalk - che consente di scambiare messaggi in forma scritta, con un interlocutore. 194
CICA Archivio di programmi PD. Vasto e aggiornato. 120
CINECA Detta anche Itapac: rete italiana WAN. 15
clearinghouse Tipo di chiave di ricerca. 71
client Componente software dell'architettura client/server: risiede sul computer dell'utente ed è usato da esso come interfaccia per richiedere dati dai server (v.) della rete e presentarli all'utente medesimo. 26, 39, 43, 44, 47, 51, 79, 87(f), 92, 107, 115, 116, 119, 120, 123, 126÷128, 132÷134, 136÷140, 142, 145, 151, 155÷ 159, 161÷165, 176, 182, 183, 187÷190, 238÷240, 247, 248, 252, 253
codice FTP V. account FTP.  
codice utente Detto anche nome utente è il 'soprannome' che identifica l'utente nella rete. 47, 85, 106
COM Component Object Model (v.).  
CommNet Uno dei programmi client telnet; è in grado di gestire il protocollo Z-modem. 128
Common Gateway Interface. O CGI: serie di comandi standard grazie ai quali un server può comunicare con altre applicazioni o programmi e produrre istantaneamente documenti Web adeguati all'operazione compiuta. 152
Component Object Model. O COM: sistema di progettare le applicazioni informatiche, che sarà alla base del nuovo sistema operativo della Microsoft chiamato, in codice, Nashville. 181
Compuserve Uno dei maggiori sistemi telematici internazionali, nato come sistema 'chiuso', ma poi apertosi al mondo Internet. 90÷91
conferenza V. newsgroup.  
conferenze locali Conferenze (newsgroup) offerte in esclusiva da alcuni provider- come MC-link e Agorà- di norma non accessibili dall'esterno. 89÷91
Config PPP Uno dei programmi 'base' di comunicazione per il mondo Macintosh. 51, 52÷54
connettività, fornitore di V. provider.  
CoolTalk Programma per telefonare via Internet. E' prodotto dalla softwarehouse InSoft ed è incluso nella dotazione base di Netscape. 193÷194
Corel Draw Programma/formato di grafica vettoriale. 186
crackers V. hackers.  
criptazione   176
CSLIP   46
CSNET Computer Science NETwork. 17
CSS Cascading Style Sheets: fogli 'stile' collegati a documenti codificati con un linguaggio di marcatura (v.) come HTML. Determinano le modalità di visualizzazione dell'informazione codificata. 182
CU-SeeMee Programma per la videotelefonia, prelevabile in rete. 195÷196
CuteFTP Specifico programma client a interfaccia grafica, per la trasmissione di file in ambiente Windows. 116, 119, 120÷122

torna a inizio pagina

datagramma Pacchetto di dati, in particolare creato tramite il protocollo IP: un datagramma IP è di regola pari a 1500 byte. 23÷24
DCC Direct Client to Client (v.).  
DCE Data Communication Equipment: il tipo degli strumenti utilizzati per la connessione dei terminali. 12
DDE Dynamic Data Exchange (v.).  
DEC-VT52 Una delle emulazioni di terminale utilizzata per i siti telnet, gestibile dal client Ewan. 127
Deja News Uno dei motori di ricerca specializzato in newsgroup. 246
Direct Client to Client. O DCO: procedura IRC che fa passare i dati da un computer all'altro direttamente anziché attraverso il server IRC. 191
Directory of servers Liste di server, presenti in Internet, in cui sono registrati e descritti i server WAIS e ogni nuovo database che viene messo a disposizione su Internet. 253
DNS Domain Name Service: sequenza di quattro numeri (ognuno dei quali può andare da 0 a 255) - separati da punti - che costituisce l'indirizzo di ciascun host e/o provider. Anche Domain Name Server (v. Name Server) 27÷30, 46, 50, 52
Domain name Sequenza di stringhe alfanumeriche - separate da punti - di cui ogni host di Internet è dotato per poter essere univocamente individuato nella rete. 27
dominio La parte a destra di un indirizzo Internet, ad esempio 'liberliber.it' di manuzio@liberliber.it oppure 'uniroma1.it' di rmcisadu.let.uniroma1.it. Tutta la rete Internet è suddivisa gerarchicamente in domini e sottodomini. 27÷29
dorsale O backbone: è costituita dalle reti ad alta velocità che collegano gli host più potenti e che veicolano la maggiore quantità di informazioni. 17, 30
download Il prelievo di un file (ad es. via FTP) da un computer remoto. E' il contrario di upload (v.).  
DTE Data Terminal Equipment: il tipo dei terminali connessi. 12
Dynamic Data Exchange O DDE: tecnologia usata da Internet Explorer per avviare applicazioni esterne e passare ad esse i dati. 180

torna a inizio pagina

e-mail Electronic mail: v. posta elettronica.  
e-mail address Indirizzo di posta elettronica (v.).  
Ebone Rete europea di tipo WAN. 15
elm Programma di gestione 'a caratteri' della posta elettronica in modalità terminale. 77
emoticons Simboli creati con segni tipografici per comunicare reazioni emotive, in messaggi di posta elettronica. V. per esempio smile. 74
Enhanced Mosaic Versione commerciale di Mosaic realizzata dalla softwarehouse Spyglass. 164(n)
Ethernet Nota e diffusissima rete di tipo LAN il cui standard consente la connessione di più computer fra loro, situati in un raggio di centinaia di metri. Spesso la connessione dei computer aziendali in Internet avviene tramite Ethernet e un dispositivo server. 20, 22, 30
Eudora Programma grafico di gestione della posta elettronica. E' disponibile in due versioni: Light e Pro. 39, 61, 63, 65, 72, 78, 79÷84, 85
Eudora Light Versione di Eudara meno potente e avanzata di Eudora Pro, ottenibile gratuitamente. 79, 82÷84
Eudora Pro Versione di Eudora più potente e avanzata, ottenibile a pagamento. 79
Eunet Rete europea di tipo WAN. 15
EuropaNet Rete europea di tipo WAN. 15
Ewan Uno fra i più diffusi programmi client telnet per sistemi Windows. 126÷128
Exchange V. Microsoft Exchange.  
Excite! Uno dei motori di ricerca su World Wide Web. 245, 262
Explorer V. Internet Explorer.  
EZ-Find Uno dei servizi di metaricerca sequenziale su più motori di ricerca. 262

torna a inizio pagina

FAQ Frequently Asked Questions: una collezione di risposte alle domande più frequenti. Le si trova di solito a proposito di argomenti noti o discussi (un film, un linguaggio di programmazione, l'uso di un apparecchio ecc.) 73(n), 94
Fast Track Server Programma server rivoluzionario per le caratteristiche di velocità e semplicità d'uso. Creato dalla Netscape Corporation. 57
FDX Full Duplex 13
Fido Detta anche Fidonet: rete amatoriale internazionale di BBS. La più diffusa in Italia. 14, 15, 40÷41
file attacchment Funzione di un gestore di posta elettronica per inviare file allegati a una lettera di accompagnamento. 72
Find-It Uno dei servizi di metaricerca sequenziale su più motori di ricerca. 262
Finger Protocollo che serve ad ottenere, a richiesta, informazioni sui nominativi corrispondenti a indirizzi di posta elettronica. 81, 191
flame 'Fiammata': è un messaggio polemico o addirittura insultante. Ne abbondano le conferenze non moderate e talvolta si trovano anche nella posta elettronica. 74
fornitore di accesso V. provider.  
fornitore di connettività V. provider.  
fpArchie Programma client grafico freeware, per Windows95, della fpWare, per l'interrogazione on-line di un Archie server. 238÷240, 245
frame Caratteristica innovativa di Netscape grazie alla quale si ha la possibilità di suddividere la finestra principale del programma in più aree, ognuna contenente un documento diverso. 170, 174, 177
Free Agent Programma client (versione gratuita di Agent) specifico per collegarsi a un news server e scegliere la conferenza o le conferenze che interessano. 92, 97, 100÷101
freeware Software gratuito, prelevabile in rete. 41, 105, 182, 184, 238
FTP , ftp File Transfer Protocol: protocollo per il trasferimento dei file. 3, 26, 36, 42, 58, 59, 71, 73(n), 77, 79, 84, 86, 104÷122, 125, 129, 132, 137, 140, 144, 145, 155, 156, 172(n), 174, 234, 237, 238, 240, 244, 247, 253
FTP a caratteri Programmi per la trasmissione di file con interfaccia a caratteri. 107÷115, 116
FTP anonimo Procedura di prelevamento (download) di file da un computer remoto senza fornire codice utente né password, quindi anonimamente. Consente un accesso parziale e controllato al computer remoto. 71, 79, 82, 86, 97, 106, 115, 116, 133, 196
FTP con account Procedura di prelevamento (download) di file da un computer remoto con pieno accesso al sistema (o ad una specifica directory), previa attribuzione di un account FTP e una password. 106, 119
FTP grafici Programmi per la trasmissione di file con interfaccia grafica. 115÷122
FTP-list Sorta di 'pagine gialle' dei server FTP. 115

torna a inizio pagina

GARBO Archivio di programmi PD. Vasto e aggiornato. 120, 244
GARR Gruppo di Armonizzazione delle Reti di Ricerca: l'ente che gestisce in Italia il DNS e l'assegnazione degli indirizzi numerici. Fa capo al Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica. 28(n)
gateway 'Cancello' o 'portone', detto anche router. E' uno dei particolari computer della rete globale cui fa capo una sottorete e che ha la funzione di regolare il flusso di informazioni che va dai computer della sottorete agli altri di Internet e viceversa. 24, 30, 46, 52(n), 251, 253
gerarchie dei newsgroup Meccanismo di classificazione 'ad albero' dei newsgroup simile a quello per l'attribuzione dei nomi ai nodi della rete. 92, 93, 94÷95
GIF Graphics Interchange Format: è un formato grafico, sviluppato dalla statunitense CompuServe, molto diffuso su Internet per la visualizzazione di immagini, riducendone lo spazio occupato. Può visualizzare un massimo di 256 colori contemporaneamente. 118, 162
giftware Software PD prelevabile in rete che richiede, come pagamento, un versamento volontario, non necessariamente in denaro. 105
Gold V. Netscape Navigator Gold e Netscape Atlas Gold.  
gopher Strumento per l'organizzazione gerarchica e la distribuzione in rete delle informazioni. E' strutturato a menu ed è stato sviluppato dall'Università del Minnesota per facilitare la navigazione e lo spostamento fra i diversi host. 3, 42, 71, 125, 129÷144, 145, 155, 156, 161, 172(n), 247÷253
gopher+ Specifiche avanzate del protocollo gopher, supportate anche dal client WSGopher. 140, 251
Gopherspace Una sorta di sottospazio strutturato, all'interno dello spazio globale di Internet. 132, 133, 140, 247, 251

torna a inizio pagina

hackers Comunemente noti come 'pirati informatici'. In realtà, nell'accezione originale, erano coloro che si divertivano a ficcare il naso nei computer altrui, con una sorta di codice deontologico che proibiva di fare danni (i veri pirati erano definiti crackers) 93
handshake Più precisamente hardware hanshake. La procedura attraverso la quale due modem stabiliscono a che velocità e con che protocolli colloquiare. 46, 54
HD Half Duplex 13
header Intestazione (o 'busta') di messaggio e-mail oppure 'scheda informativa' di messaggio di una conferenza locale o anche intestazione, anteposta ai dati trasferiti al client, per specificarne il MIME type. 22, 63, 65, 89, 183
Home Gopher Il server che viene automaticamente contattato all'avvio del programma WSGopher. 142
home page Documento iniziale di un collegamento WWW con un determinato server, richiesto dal client all'atto del collegamento stesso. 151, 156(n), 157, 161, 165, 168, 171, 174, 178, 182, 184(n), 255
host Computer connesso alla rete e in grado di 'ospitare' utenti o informazioni. 15, 23, 25÷30, 52, 60, 61, 66, 80, 104, 107, 111, 113, 129, 139, 151, 155, 157, 188, 240, 252, 253
HTML Hyper Test Markup Language: il linguaggio con il qualesi scrivono le pagine da inserire su Internet. Di facile apprendimento, ha contribuito non poco alla diffusione della rete. 56, 58, 88, 152÷154, 155, 160÷162, 164÷166, 169, 170, 173(n), 174, 176, 179, 182, 183, 197, 229, 234
HTTP Hyper Text Transfer Protocol: protocollo per il trasferimento di informazioni ipertestuali. Utilizzato su World Wide Web. 26, 59(n), 151÷152, 155, 172(n), 253
HyperG Uno dei client gopher con interfaccia grafica, per Macintosh. 133

torna a inizio pagina

IAF Internet Address Finder: database, raggiungibile in rete, per la ricerca di indirizzi di posta elettronica. 236÷237, 244
IMHO In My Humble Opinion ('a mio modesto avviso'). Talvolta, specie nelle conferenze di lingua inglese, certe frasi ricorrenti vengono abbreviate con delle sigle (v. ROTFL).  
indici di indici Strumenti che permettono di 'tenersi aggiornati' sui motri di ricerca esistenti. 263
indirizzamento Schema di. Anche: indirizzamento (o indirizzo) numerico, indirizzamento simbolico. V. inoltre: DNS e Domain Name. 23, 27, 46
indirizzo V. indirizzamento e URL.  
indirizzo di posta elettronica O e-mail address: indirizzo della 'casella postale' elettronica assegnato a ogni utente presso il suo provider. 60÷61, 63, 71, 76, 78, 80, 84, 108, 116, 190, 194, 236÷237, 243, 244
indirizzo Internet E' attribuito a ogni computer sulla rete ed è costituito da una stringa di quattro cifre, da 0 a 255, separate da un punto. 23
indirizzo IP Indirizzo temporaneo che il computer dell'utente assume nella rete durante il collegamento: è assegnato quasi sempre automaticamente dal provider all'atto del collegamento. 31, 46, 49, 52
Info Magnet Software per la ricerca, l'iscrizione, la consultazione degli archivi di liste. 72
Infoseek Uno dei motori di ricerca su World Wide Web. 245, 246, 262
Internet Detta anche The Net, 'La Rete': l'insieme di tutte le principali reti mondiali. 3, 15 ecc.
Internet Chameleon 'Suite' software di comunicazione. 44
Internet Explorer Programma browser grafico della Microsoft per 'navigare' in World Wide Web. 17, 160, 171, 176÷181, 182, 244
Internet Gopher Info. Client Programma con interfaccia a caratteri, usato pressoché universalmente quale client gopher. 134
Interslip Uno dei programmi 'base' di comunicazione per il mondo Macintosh. 51
Intranet Rete locale o aziendale, di dimensioni variabili, che - pur non essendo necessariamente accessibile dall'esterno - fa uso di tecnologie Internet (protocolli e applicazioni). 57(n), 177, 193, 195
IP Internet Protocol (v. anche TCP/IP). 22÷24
IP address V. indirizzo IP.  
ipertesto Sistema di organizzazione delle informazioni in struttura non sequenziale, ma reticolare, costituito da un insieme di unità informative (nodi) e di collegamenti (link). Questi, evidenziati nel testo o nelle immagini ,costituiscono dei rimandi attivabili. 147÷151, 234÷236
IPhone Programma per telefonare via Internet. E' il più noto. 193
IRC Internet Relay Chat: chat (v.) attraverso Internet. 187÷192
ISDN Integrated Service Digital Network: linea telefonica a tecnologia digitale, di alta qualità. 34
Italia On Line Uno dei provider. 39, 93
Itapac Rete secondaria per accedere a Internet. V. anche CINECA. 36, 158
IWP Italian Web Pages: l'equivalente italiano di Yahoo!. 266

torna a inizio pagina

Java Linguaggio di programmazione sviluppato dalla Sun Microsystem e utilizzato per realizzare applicazioni distribuite in rete. 42, 54, 55, 58, 177(n), 197
Java Script Linguaggio introdotto da Netscape e basato su Java, i cui comandi inseriti nelle pagine Web possono essere interpretati ed eseguiti da Internet Explorer. 177
JPEG Joint Photographic Experts Group: formato standard per file grafici. Sta rapidamente affiancandosi a GIF grazie all'incredibile compressione attuabile su ogni immagine. 118, 162
Jughead Strumento per la ricerca di informazioni attraverso i gopher. I server Jughead sono motori di ricerca locali che permettono di effettuare ricerche sulle voci di un singolo gopher. 251

torna a inizio pagina

LAN Local Area Network: rete realizzata in sede locale - tipicamente all'interno di uno stesso edificio - che non permette, di norma, alcun accesso dall'esterno. 12, 52(n)
linguaggio di marcatura v. marcatura, linguaggio di  
link Collegamento ipertestuale (meglio: 'ipermediale') fra unità informative. 88, 149, 151, 153, 158, 159, 161, 166, 167, 172, 174, 178, 180, 182, 184(n), 185, 186(n), 234, 235, 256, 257, 261, 263÷265
Linux Particolare versione di Unix. 38, 182
lista Elenco di indirizzi di posta elettronica, per entrare in contatto reciproco e scambiarsi messaggi 'circolari' relativi a un determinato argomento. 66÷72, 74, 88, 89, 99, 253
lista delle liste Elenco delle liste in rete. 71
listserver Programma che gestisce una o più liste. 66÷68, 71
Live3D V. Web Fx.  
login La procedura di ingresso in un host computer, fornendo - di norma - il proprio codice utente e la password. 34, 46, 47, 106, 116, 121, 124, 125, 134, 157, 240
logoff La procedura di uscita da un host computer.  
Lycos Uno dei motori di ricerca per termini su tutto World Wide Web, sviluppato dalla Carnegie Mellon University 257, 260÷262, 264, 266
Lynx Programma client a caratteri per muoversi in World Wide Web. 39, 42, 158÷159

torna a inizio pagina

Mac TCP Uno dei programmi 'base' di comunicazione per il mondo Macintosh. 51, 52
Macromedia Director Programma per animazioni. 58
Magellan Uno dei servizi di catalogazione sistematica delle risorse su World Wide Web. 266
mail Programma (a caratteri) di gestione della posta elettronica in modalità terminale, presente quasi sempre in sistemi Unix. 75
mail-box 'Casella postale' di un utente Internet che dispone del servizio e-mail. Anche, più genericamente, 'cartella' ove raggruppare i messaggi spediti o ricevuti. 84, 243
mail-list V. lista e mailing-list.  
mailing-list Conferenze telematiche i cui interventi vengono inviati e ricevuti attraverso la posta elettronica. 17, 71, 188
mailx Variante del programma mail. 76
marcatura, linguaggio di Linguaggio nato per segnalare, attraverso opportune istruzioni, le caratteristiche logiche di un documento e delle sue parti: ad esempio, la funzione di titolo svolta da una determinata porzione di testo. V. HTML e SGML.  
MC-link Uno dei provider. 39, 40, 45, 62, 72, 89, 90, 91, 119, 134
Meta Crawler Uno dei servizi di metaricerca contemporanea su più motori di ricerca, in modo da ottenere un'unica lista di risposte. 263
metaricerca, strumenti di Particolari tecniche di ricerca che consistono nell'inviare, in maniera sequenziale o contemporaneamente a più motori di ricerca, il termine o i termini che interessano. 262÷263
Microsoft Exchange Programma grafico di gestione della posta elettronica. 39
Microsoft Internet Explorer V. Internet Explorer.  
Microsoft Network Servizio telematico commerciale della MS che consente anche l'accesso a Internet, ma limita ai soli abbonatil'accesso ad alcune aree o servizi. 48, 91
MIDI Formato standard per file audio. 184, 186, 231
MIME Multiporpose Inernet Mail Extensions: formato per la codifica, la trasmissione e la gestione di informazione binaria attraverso la rete. 73, 84, 99, 100, 103
MIME type Etichetta usata nelle interazioni fra server e client per identificare il formato delle informazioni scambiate in rete. 182÷183, 186
mIRC Programma IRC per Windows con interfaccia grafica. 190÷192
modalità terminale Modo di accesso a Internet secondo cui il proprio computer diventa una sorta di terminale remoto del sistema che fornisce la connettività. 75, 90, 156(n)
momware Software PD prelevabile in rete in cambio dell'invio di una cartolina alla mamma dell'autore. 105
Mosaic Programma capostipite dei browser grafici per 'navigare' in World Wide Web. 17, 51, 56, 145, 155, 159, 160(n), 164÷169, 171, 175, 179, 183, 244
motori di ricerca Programmi raggiungibili attraverso la rete e in grado di indicizzare e fornire, su richiesta dell'utente, informazioni presenti su Internet. 172, 178, 230, 234, 245, 247, 251÷253, 255, 256, 257÷263.
MPEG , mpeg Formato standard per file video. 118, 185, 186
MUD Siti dedicati ai giochi di ruolo, accessibili con telnet. 127
multithread Modalità di un sistema operativo grazie alla quale esso spezza un determinato processo in tanti piccoli sottoprocessi. 182

torna a inizio pagina

name server Server dei nomi: sistema di database distribuiti nella rete, collegati fra loro. Svolge la funzione di tradurre i nomi (domain name) in indirizzi numerici. 28÷29, 46, 47, 50, 52
Nashville Nome, in codice, del nuovo sistema operativo della Microsoft. 181
Navigator V. Netscape Navigator, Netscape Navigator Atlas e Netscape Navigator Gold.  
NCP Network Control Protocol: primo rudimentale protocollo di trasmissione creato per Arpanet. 16
NCSA National Center for Supercomputing Applications: centro di ricerca responsabile dello sviluppo di Mosaic. 56, 164
netiquette Net-etiquette, ovvero il galateo della rete. 189, 256
Netscape Abbreviazione di Netscape Navigator e versioni derivate. E' il più diffuso programma browser grafico per 'navigare' in World Wide Web. 17, 38, 39, 47, 50, 51, 55, 56÷59, 86÷88, 92, 97÷99, 115÷120, 128, 134, 144, 145, 154, 156, 160(n), 161, 162, 164, 165, 168, 169÷176, 177, 178(n), 179, 182÷184, 185(n), 186, 192, 194, 232(f), 244, 263
Netscape Atlas V. Netscape Navigator Atlas.  
Netscape Atlas Gold Sviluppo integrato di Netscape Navigator Atlas e Netscape Navigator Gold. 57
Netscape Mail Modulo integrato in Netscape per la gestione della posta elettronica. 39, 72, 78, 86÷88
Netscape Navigator V. Netscape.  
Netscape Navigator Atlas Versione più aggiornata di Netscape Navigator. 56÷58, 160, 169, 170, 174, 192, 193
Netscape Navigator Gold Versione evoluta di Netscape Navigator Atlas. 57, 238
newbie Uno dei termini utilizzati, talvolta in senso scherzoso, talvolta in senso spregiativo, per identificare i 'novellini', coloro che usano Internet da poco. 96
news server Sorta di 'stanza delle bacheche' a cui ci si collega, via Internet, per accedere ad una o più conferenze. 91÷93, 96, 97, 98, 100
News Xpress Uno dei newsreader con interfaccia grafica, per ambiente Windows. 97
Newsclip Programma per computer Unix che permette di effettuare 'in casa' ricerche di newsgroup con 'filtro'. 246
newsfilter   245
newsgroup Una conferenza telematica. La partecipazione a questo tipo di conferenze non avviene tramite posta elettronica, come nel caso delle mailing-list, ma attraverso specifici programmi newsreader. (Netscape e alcuni altri browser includono newsreader). 7, 17, 71, 72, 88÷104, 145, 156, 179, 196, 233, 234, 245÷247, 253, 258
newsreader Programmi per accedere alle 'sale conferenze' ovvero per consultare i newsgroup presenti su Internet ed eventualmente per inviarvi messaggi. 96÷104
Newsreader II Servizio per l'uso di sistemi di ricerca basati su reti neurali. Non ancora attivo, ma potenzialmente interessante. 246
Newswatcher Uno dei newsreader con interfaccia grafica, per il mondo Macintosh. 97
nickname 'Soprannome': nome abbreviato (o convenzionale) attribuito, per comodità, a un indirizzo di posta elettronica con cui si ha uno scambio frequente di corrispondenza. 78
nn Uno dei newsreader a caratteri, per Unix. 96
nome utente V. codice utente.  
NSFNET National Science Foundation NETwork: rete formatasi all'interno di Arpanet, divenuta successivamente la colonna portante di Internet, la sua principale backbone. 17

torna a inizio pagina

off-line Quando non si è connessi a Internet (o, più in generale, a un sistema telematico). 80, 100, 102, 167, 168
OLE Object Linking and Embedding. 177, 180, 187
on-line Ciò che è connesso a un sistema telematico. Si dice anche delle persone quando usano un computer che è a sua volta connesso. 109, 138, 162, 188, 238, 239, 243
Open Text Uno dei motori di ricerca su World Wide Web. 262
ORL Off Line Reader. 39

torna a inizio pagina

password 'Parola d'ordine': sequenza di caratteri alfanumerici necessaria per accedere al computer (quando sono attive procedure di sicurezza) o alla rete o anche solo a un'applicazione, a un programma, a un file. 47, 85, 106, 108, 116, 119, 120, 124, 125, 191
PD Pubblico dominio (v.).  
PDF Portable Data Format o Portable Document Format: è un formato, simile al PostScript, che permette di scambiare documenti tra piattaforme e software diversi. 58, 185(n)
Pegasus Programma grafico di gestione della posta elettronica, gratuito. 39, 72, 78, 79, 84÷86, 118
Ph Protocollo che serve ad ottenere, a richiesta, informazioni sui nominativi corrispondenti a indirizzi di posta elettronica. 81
pico Editor per Unix. 77
pine Programma 'a caratteri' per la gestione della posta elettronica in modalità terminale disponibile su molti sistemi Unix. 73, 77÷78, 83
plug-in Programma che si integra con un'interfaccia di lavoro. 55, 58, 162, 182÷187, 234
POP Post Office Protocol: protocollo per la gestione della posta elettronica. L'acronimo corrisponde anche a Point Of Presence: punto di presenza di un fornitore di accesso a Internet. 80, 81, 85, 86
posta elettronica O e-mail: trasmissione elettronica fra computer di testi, messaggi, lettere, circolari, informazioni e dati in genere, tramite la rete (Internet, Intranet ecc.). 7, 14, 17, 25, 26, 35, 36, 40, 42, 48, 55, 58, 60÷88, 99, 100, 103, 153, 156, 188, 196, 234, 238, 243, 244, 246
PowerBrowser E' un browser grafico per piattaforme Unix e Windows, molto qualificato, realizzato dalla Oracle. 182
PPP Point to Point Protocol: protocollo avanzato per il collegamento a Internet. E' ormai il più usato nei collegamenti 'casalinghi' a Internet. 30÷32, 35÷36, 39, 43, 45÷48, 51, 52, 78, 80, 90(n), 96, 133, 134, 156÷158, 163, 168, 195
PreVu Programma plug-in riproduttore di file MPEG. 185
programmi di comunicazione Programmi per il collegamento alla rete (e loro configurazione). 41÷54
prompt E' il carattere (o l'insieme di caratteri) che indica che il computer è pronto a eseguire un comando.  
protocolli Regole condivise, nell'ambito della telematica, per permettere la comunicazione fra due o più computer. 20
provider 'Fornitore di connettività (o di accesso)': società o istituzione che fornisce il collegamento fisico a Internet. 31, 33÷35, 36, 39, 40, 42÷44, 46, 47, 52, 59, 60, 62, 78÷80, 81, 89, 90, 133, 134, 157, 163, 175, 176
proxy server E' un software installato, di norma, su uno dei computer di una rete locale collegata a Internet. Ha la funzione di conservare in un apposito archivio una copia di ogni file richiesto dagli utenti che accedono alla rete. 162, 163, 168, 169, 175, 176
pubblico dominio O PD: software prelevabile in rete a titolo gratuito (freeware) o a fronte di diverse modalità di compenso ( shareware, giftware, cardware, momware). 104÷106, 237, 238

torna a inizio pagina

Quick Time Programma e formato per filmati. 58, 118, 186

torna a inizio pagina

RealAudio Programma per la riproduzione di file sonori. 118, 185
rn Uno dei newsreader a caratteri, per Unix. 96
ROTFL Rolling On The Floor Laughing ('rotolarsi per terra dalle risate'): una delle frasi che si trovano di frequente abbreviate nei newsgroup o nelle mail-list di lingua inglese.  
router V. gateway.  
RTFM Read The Fucked Manual ('leggiti il fottuto manuale'). Altra frase abbreviata propria delle conferenze telematiche. L asi vede rivolta spesso ai principianti che fanno troppe domande banali.  

torna a inizio pagina

Savvy Search Uno dei servizi di metaricerca contemporanea su più motori di ricerca, in modo da ottenere un'unica lista di risposte. 263
segnalibro O bookmark: usando questo comando, nei browser, nei gopher, in WWW, si ha l'automatica memorizzazione del sito che si sta visitando così da potervi tornare con la semplice selezione dell'intestazione del sito, senza dover ripetere tutto il percorso. 139, 140, 143, 144, 161÷162, 166, 172, 173,179
server Il programma remoto che ospita e fornisce le informazioni (database, file ecc.) all'utente locale (v. client). Il server FTP, ad esempio, è il programma che ospita i file di pubblico dominio. 26, 46, 49, 50, 52, 54, 81, 85, 86, 104, 109, 114, 119, 125, 129, 130, 132÷ 134, 136, 137, 139, 141÷144, 151÷153, 155, 156, 161÷163, 171÷174, 176, 178÷180(n), 183, 187, 188, 190, 193, 237÷244, 247÷249, 251÷254
SGML Standard Generalized Markup Language: un linguaggio di marcatura (v.) per la codifica dei testi. Noto un suo sottoinsieme: lo HTML (v.). 153, 197
Shared Whiteboard Funzionalità - offerta dal programmaCoolTalk per le conferenze telematiche - che mette a disposizione degli utenti collegati una sorta di 'lavagna' condivisa. 194
shareware Software che può essere prelevato in rete e provato gratuitamente ma che prevede, dopo un certo periodo d'uso in prova, un pagamento. 41, 43, 44, 72, 105, 106, 182, 184
shareware.com Strumento per la ricerca dei file allinterno della rete. Consente di frugare telematicamente in migliaia di host computer. 237, 244÷245
Shockwave Modulo plug-in per visualizzare documenti e applicazioni ipermediali prodotte con software Macromind Director. 186
SimTel Archivio di programmi PD. Vasto e aggiornato. 120, 244
sito Termine generale con il quale si indica un computer collegato a Internet. Tipicamente è un computer che ospita informazioni (è cioè un server). 120, 121
SLIP Serial Line Internet Protocol: protocollo per il collegamento alla rete attraverso una porta seriale. Spesso usato nei collegamenti 'casalinghi' a Internet, tende ormai a essere sostituito dal più avanzato PPP. 30÷31, 35, 43, 45÷48, 51, 78, 80, 96, 133, 134, 156÷158, 163, 168
Slip Knot Programma browser che consente di accedere a World Wide Web in modalità terminale. 156(n)
smile Faccina sorridente, ruotata di 90° e realizzata usando i due punti, il trattino orizzontale e la parentesi chiusa, così :-) , usata nella posta elettronica, nelle liste e nei newsgroup. 74
SMTP Simple Mail Transfer Protocol: protocollo per la gestione della posta elettronica 26, 80, 81, 85, 86
sottofondo O background: modo di operare 'trasparente' del sistema, cioè senza che compaia nulla a video, mentre l'utente può svolgere altre attività al computer. 174, 185
Spry Softwarehouse che ha realizzato una versione commerciale di Mosaic chiamata Air Mosaic. 164
Spyglass Softwarehouse che ha realizzato una versione commerciale di Mosaic chiamata Enhanced Mosaic. 164
Stanford Netnews Filtering Service Servizio per la ricerca con 'filtro' di newsgroup, basato sull'uso della posta elettronica. 246
Starting Point Uno dei servizi di metaricerca sequenziale su più motori di ricerca. 262
swais Uno dei più noti e diffusi programmi client a caratteri che usa la tecnologia WAIS, basato sulla shell Unix. 252
SysOp System Operator, gestore di sistema: tipicamente chi si preoccupa della gestione di un server in particolare di una BBS. 14

torna a inizio pagina

T1 Rete che ha potenziato la NSFSNET a 1540 Mbps. 17
T3 Rete che ha potenziato la T1 a 44.736 Mbps. 17
TCP Transmission Control Protocol: protocollo di controllo del trasferimento dei dati. (V. anche TCP/IP) 24÷25
TCP/IP Transmission Control Protocol / Internet Protocol: l'insieme di convenzioni tecniche che stanno alla base di Internet e che consente lo scambio di dati tra i computer in rete. 16, 19÷26, 30÷32, 49, 51
Telemate Programma di comunicazione shareware, per ambiente DOS. 41
telematica Neologismo derivato dalla fusione delle parole 'telecomunicazione' e 'informatica'. Si occupa dell'uso delle tecnologie informatiche nell'ambito delle telecomunicazioni. 11
Telix Programma di comunicazione shareware, per ambiente DOS. 41
telnet Protocollo di collegamento che trasforma il nostro computer in un terminale a caratteri di un computer remoto. Il comportamento del terminale è determinato dall'emulazione utilizzata (es.: VT100, ANSI ecc.) 3, 36, 42, 122÷128, 129, 132, 134, 136, 138, 139, 142, 145, 155, 157, 187, 234, 240, 241, 251, 252
terminale V. modalità terminale.  
The Internet Sleuth Uno dei servizi di metaricerca sequenziale su più motori di ricerca. 262
thread V. catena di messaggi.  
tin Uno dei newsreader a caratteri, per Unix. Forse il più intuitivo. 96, 97
trn Uno dei newsreader a caratteri per Unix. Forse il migliore. 96
Trumpet Winsock Programma 'base' di comunicazione. 43÷48

torna a inizio pagina

ug Uno dei newsreader a caratteri per Unix. 96
Uncover   229
Unix Particolare sistema operativo. E' in grado di supportare più utenti ed è il più usato per i server in Internet. 20, 32, 37÷38, 56, 73, 75, 77, 96, 97, 109, 115, 116, 118, 119, 122, 132÷134, 159, 170, 182, 240, 241, 246, 252
upload L'invio di un file dal proprio computer a un sistema remoto. E' il contrario di download (v.). 121
URL Uniform Resource Locator: lo strumento con il qualesi rappresentano le coordinate di un sito o di un'informazione presente su Internet. E' una sorta di indirizzo elettronico. Un esempio di URL è il seguente: http://www.liberliber.it. 8, 59(n), 84, 94, 97, 99, 100, 115, 116, 120, 154÷155, 156(n), 159, 161, 165, 168, 171, 172, 179, 232, 235, 236, 244, 246, 255, 259, 260, 262, 263, 265
Usenet Nome di newsgroup derivante dalla contrazione di Usenix Network. 17, 74, 91÷93, 96, 100, 103, 104, 233, 234, 245÷247, 258
Usenix Network V. Usenet.  
uuencode/uudecode Formato per codificare/decodificare 'a mano' i file spediti/ricevuti con la posta elettronica. 73÷74

torna a inizio pagina

Van Jacobson CSLIP compression Opzione di configurazione del programma 'base' di collegamento (in particolare Trumpet Winsock). 46
VB Script Linguaggio derivato da Visual Basic i cui comandi, inseriti nelle pagine Web, possono essere interpretati ed eseguiti da Internet Explorer. 177
Veronica Acron. di Very Easy Rodent Oriented Net-wide Index to Computerized Archive: strumento software per la ricerca di informazioni all'interno dello spazio dei gopher. La ricerca avviene, a mezzo di parole chiave, su centinaia di gopher sparsi nelle sottoreti. 71, 133, 136, 140, 247÷251
Video On Line Uno dei provider. 39, 43, 44, 160(n)
Videotel Rete professionale italiana di tipo WAN. 15
Virtual Reference Desk Uno dei servizi di metaricerca sequenziale su più motori di ricerca. 262
Visual Basic   177
VOL Video On Line (v.).  
VRML Virtual Reality Modelling Language: linguaggio utilizzato per la creazione di oggetti e ambienti tridimensionali su Internet, nell'ambito della realtà virtuale. 54, 58, 197
VSL   106
VT100 Un emulatore di terminale (come l'ANSI). Probabilmente il più diffuso nei siti raggiungibili via telnet. VT102 è una sua variante più recente. 41, 127, 157

torna a inizio pagina

W3 Abbreviazione per WWW. 145
WAIS Wide Area Information System:sistema che consente la ricerca su database remoti, attraverso tematica e parole chiave. 125, 136, 155
waissearch Uno dei più noti e diffusi programmi client a caratteri che usa la tecnologia WAIS, basato sulla shell Unix. 252
WAN Wide Area Network: rete che si sviluppa su aree estese e connette computer spesso assai distanti l'uno dall'altro. Non necessariamente aperta al libero accesso dall'esterno. 12, 15
Wav Formato standard per file audio. 184, 186
Web Abbreviazione per World Wide Web (v.).  
Web Explorer Browser grafico client rilasciato dalla IBM per il suo sistema operativo OS/2 WARP. Presenta notevoli caratteristiche di velocità e affidabilità. 182
Web Fx Detto anche Live3D: plug-in per Netscape Navigator e Atlas. 58
Winsock Windows Sockets: standardche definisce una serie di funzioni per consentire a Internet, tramite il protocollo TCP/IP di accedere, sotto Windows, a programmi client. 80
WinWais Uno dei programmi client (shareware) a caratteri che usa la tecnologia WAIS, per l'ambiente Windows. 252
World Wide Web La 'ragnatela' mondiale che raccoglie pagine informative ipertestuali e multimediali. Detta anche, dalle iniziali, WWW o W3. Oppure abbreviata in Web. Fu un'invenzione del CERN di Ginevra. 3, 6, 8, 17, 26, 39, 42, 51, 54, 56, 58, 59, 71, 84, 99, 100, 125, 128÷130, 133, 134, 139, 144, 145÷187, 188, 196, 229, 233, 234, 246, 253, 255÷266
WSGopher Uno dei client gopher con interfaccia grafica, per MS Windows. 133, 140÷143, 248(f), 249(f)
WWW World Wide Web (v.)  

torna a inizio pagina

X-Window Ambiente grafico per Unix. 38, 164, 252
Xgopher Uno dei client gopher con interfaccia grafica, per Unix/X-Window. 133
Xwais Uno dei programmi client a caratteri che usa la tecnologia WAIS, per l'ambiente X-Window. 252

torna a inizio pagina

Yahoo! Acron. di Yet Another Hierarchical Officious Oracle: uno dei cataloghi dei siti World Wide Web, sviluppato alla Stanford University; è un vero e proprio database, ricco di migliaia di pagine indicizzate. 182, 263, 264÷266

torna a inizio pagina

Z-modem Protocollo di trasferimento. 41, 42, 128
Z39.50 Protocollo che permette di interfacciare direttamente sistemi di database con server di rete come gopher e World Wide Web. Molto diffuso in ambito bibliotecario. 139

Nota: questo sopra disponibile è un glossario minimo comprendente i termini più frequentemente utilizzati nel mondo di Internet. Il rigore linguistico e tecnico è stato in parte sacrificato alla semplicità e alla sintesi. Tutti i termini trovano una trattazione più diffusa nel corpo del manuale.

L'indice analitico è disponibile anche nei seguenti formati:

torna a inizio pagina