Aggiornamento per la sezione:
|
![]() |
Torna alla sezione di riferimento |
In Netscape 4, la gestione dei newsgroup è integrata con quella della posta elettronica. Vi si arriva dalla finestra principale del programma, scegliendo dal menu 'Communicator' l'opzione 'Collabra Discussions', o direttamente attraverso la voce 'Netscape Collabra' (ma anche attraverso 'Netscape Messenger'), che la procedura di installazione avrà aggiunto all'elenco dei programmi, nel gruppo 'Netscape Communicator'. In Netscape 3, invece, esisteva un modulo autonomo, raggiungibile attraverso la voce 'Netscape News' del menu 'Windows'.
In ogni caso, occorre innanzitutto fornire al programma l'indirizzo del proprio news server; in Netscape 4, questo andrà fatto attraverso la scheda 'Discussions server' raggiungibile dalla voce 'Mail and discussion preferences' (la stessa già ricordata parlando della configurazione di Netscape per la gestione della posta elettronica). In Netscape 3 invece si dovrà utilizzare la scheda 'Servers' raggiungibile dalla finestra 'Mail and news preferences' (nel menu 'Options'). Molto spesso, basterà inserire la sola indicazione 'news': Netscape si collegherà automaticamente al news server offerto dal nostro sistema. Se questo metodo non funzionasse, dovrete richiedere al vostro fornitore di connettività l'indirizzo del news server utilizzato, o inserire l'indirizzo di un news server pubblico, come quelli citati sopra parlando dei newsgroup italiani.
Fatto questo, per partire all'esplorazione dell'universo dei newsgroup vi basterà scegliere i newsgroup da consultare: in Netscape 4, lo farete dal modulo 'Message Center', attraverso la voce 'Join Discussion Group' del menu 'File'.
figura A: elenco dei newsgroup in Netscape
In Netscape 3, invece, una volta scelta nel menu 'Window' l'opzione 'Netscape news' si dovrà selezionare la voce 'Add newsgroup' nel menu 'File'.
I newsgroup che avete selezionato (attraverso l'uso del pulsante 'subscribe') appariranno nella finestra di Netscape Messenger assieme alle vostre cartelle di posta elettronica; volendo (e usando il pulsante 'Add Server'), potete selezionare anche newsgroup diffusi da news server diversi - ogni news server avrà una sua voce, sotto la quale saranno elencati i newsgroup da voi prescelti. La figura che segue illustra il risultato:
figura B: l'elenco di news server e dei newsgroup
sottoscritti
Per leggere i singoli messaggi, basterà un doppio click sul newsgroup che vi interessa. Arriverete in tal modo alla stessa, familiare schermata di gestione della posta elettronica. Solo che questa volta i messaggi che compaiono nell'elenco sono quelli presenti nel newsgroup che avete scelto.
figura C: la finestra per la lettura dei massaggi è
simile a quella della posta
Come nel caso della posta elettronica, anche per i messaggi di Newsgroup Netscape è in grado di interpretare correttamente le codifiche HTML. Ma si tratta di una funzionalità che avremo occasione di usare ancor più raramente che con la posta elettronica: per loro natura, infatti, i messaggi di un newsgroup devono poter essere letti da chiunque, e non avrebbe senso includervi caratteristiche che al momento solo alcuni utenti sono in grado di visualizzare correttamente.
Accenniamo brevemente, per chi usasse Netscape 3, che in questo caso la finestra per la visualizzazione dei messaggi è divisa in tre zone: in alto a sinistra i vari newsgroup che vogliamo seguire (per aggiungerne uno bisognerà come già ricordato selezionare la voce 'Add newsgroup' nel menu 'File', e fornirne il nome completo); in alto a destra l'elenco dei messaggi disponibili nel newsgroup selezionato; in basso, il testo del messaggio sul quale siamo attualmente posizionati.
Se è la prima volta che utilizziamo i newsgroup, potremmo volerne percorrere l'elenco completo. In Netscape 4 lo si fa (dal modulo Collabra Discussions o da quello Messenger) attraverso la ricordata voce 'Join Discussion Group' del menu 'File'; in Netscape 3 occorrerà scegliere la voce 'Show all newsgroups' nel menu 'Options'. In entrambi i casi, per consultare la lista completa occorrerà avere un po' di pazienza. Come si è accennato, infatti, i newsgroup esistenti sono moltissimi, e Netscape reagirà al nostro comando richiedendo al news server una lista completa di quelli disponibili - lista che, soprattutto se il news server è 'ben fornito', richiederà qualche minuto per essere trasmessa integralmente.
Abbiamo visto che Netscape - come del resto la maggior parte dei programmi di lettura dei newsgroup - permette una sorta di 'abbonamento' (subscribe) ai gruppi che ci interessano. Si tratta di una funzione da non confondere con l'abbonamento a una lista di distribuzione postale: mentre nel caso della lista l'abbonamento implica che riceveremo attraverso la posta elettronica tutti i messaggi scambiati, nel caso dei newsgroup indica semplicemente che Netscape - una volta attivata la finestra relativa ai newsgroup - andrà a controllare automaticamente quanti messaggi sono disponibili (si tratta del secondo dei due numeri visualizzati), e quanti di essi non abbiamo ancora letto (il dato è fornito dal primo dei due numeri).
Ricordiamo anche che i messaggi sono di norma raggruppati - da Netscape - come dagli altri news reader - per 'thread', o catene. In sostanza, i messaggi che nascono in risposta a un messaggio già esistente in bacheca vengono visualizzati immediatamente al di sotto del messaggio di origine. Questo consente di dare un qualche ordine ai messaggi disponibili, e di seguire facilmente i dibattiti che più ci interessano, ignorando gli altri.
Il testo del messaggio visualizzato nella zona in basso ha due importanti caratteristiche: innanzitutto, Netscape si accorge se da qualche parte è citato l'indirizzo di una URL, e lo rende attivo: in questo modo, anche i messaggi dei newsgroup si inseriscono nella struttura ipertestuale di World Wide Web. Basterà un click del mouse sull'indirizzo, e saremo portati automaticamente al sito indicato. Inoltre, Netscape è capace di decodificare automaticamente i file immagine (normalmente codificati utilizzando lo standard MIME, lo stesso al quale si fa normalmente ricorso nel caso della posta elettronica) e di visualizzare le immagini all'interno dei messaggi che le contengono: un passo ulteriore verso la trasformazione dei newsgroup in uno strumento realmente multimediale di diffusione dell'informazione.