Aggiornamento per la sezione:
|
![]() |
Torna alla sezione di riferimento |
Il feedback da parte dei lettori funziona, anche se in questo caso la notizia che ci arriva non è delle migliori: Lorenzo Albertini (che ringraziamo sia per la segnalazione, sia per i complimenti relativi al libro) ci gira infatti una lettera ricevuta da Jan Hanford, responsabile del gruppo Shelby, con la quale si comunica che Info Magnet, il software da noi segnalato per la ricerca negli archivi delle mailing list Internet, non è più in distribuzione.
Info Magnet era un programma promettente: utile, relativamente semplice da usare, e studiato per far fronte a una necessità effettiva. E' dunque un peccato che non sia più disponibile (e non ci stupirebbe se dovesse rivedere la luce come programma commerciale).
Per fortuna, altri strumenti di ricerca sugli archivi di liste continuano ad essere sviluppati. Listwebber, di Eric Lease Morgan, non può certo definirsi un programma amichevole, ma (quando funziona: ultimamente ci è capitato spesso di trovare il motore di ricerca non disponibile) permette di effettuare ricerche sugli archivi di un buon numero di liste di interesse accademico. E il codice del programma è a disposizione degli amministratori di sistema che volessero ospitarne una copia.
Un altro strumento di ricerca su liste che merita senz'altro una segnalazione è Reference, disponibile in beta testing pubblico a partire dal giugno 1996; si tratta di un motore di ricerca che dispone di archivi indicizzati sia della maggior parte dei newsgroup Usenet, sia di un migliaio di liste selezionate fra le più importanti. Mentre Listwebber funziona inoltrando automaticamente le richieste agli archivi delle singole liste (e ci costringe quindi a selezionare preventivamente un piccolo numero di liste sulle quali svolgere la ricerca), Reference conserva archivi locali di tutte le liste indicizzate, ed è in grado dunque di fornire una risposta unica ed immediata alle nostre ricerche. Il modulo di ricerca avanzata, inoltre, consente di specificare filtri piuttosto sofisticati in grado di delimitare efficacemente l'ambito di indagine considerato. E' anche possibile specificare ricerche 'in abbonamento': fornendo il termine di ricerca o la combinazione di termini di ricerca che ci interessa: riceveremo periodicamente, via posta elettronica, un elenco dei documenti rilevanti man mano comparsi su Usenet o sulle liste indicizzate. Per ora si tratta di un servizio gratuito, anche se è probabile che si trasformi rapidamente in un servizio commerciale.
Per trovare le liste che vi interessano, infine, uno strumento nuovo ed estremamente potente è Liszt: un database assai completo, che a metà luglio 1996 comprendeva oltre 54.000 liste, ricercabili per parole chiave. Attenzione, però: Liszt permette di individuare liste (a partire dalla loro descrizione) ma non consente ricerche sugli archivi di messaggi inviati a una lista.